Premi ai migliori studenti dell’Osf

«Nonostante la crisi economica, il 60 per cento degli studenti qualificati nel nostro istituto, sia della sede di Pordenone che di Arba, nel giro di pochi mesi riesce a trovare un posto di lavoro stabile. La novità dell’ultimo biennio è che il 20 per cento sceglie di proseguire gli studi nel sistema dell’istruzione, iscrivendosi in genere negli istituti tecnico professionali, ma è possibile farlo nella stessa Fosf. Alcuni di loro si stanno persino laureando». È il bilancio positivo tracciato da Pietro Del Ben, direttore della Fondazione Opera sacra famiglia, aprendo la serata della consegna dei diplomi di qualifica ai sessanta ex allievi che hanno concluso il percorso di qualifica professionale, il triennio dopo la scuola media, dell’anno formativo 2011-2012.
Il presidente Eugenio Rosset si è complimentato particolarmente con i genitori di Patrick Fusetti, Xhuljano Gjuzi e Marco Moretto che stano proseguendo gli studi nel prestigioso istituto superiore Ferrari di Maranello, dopo aver superato una dura e selettiva prova di ammissione.
Nel corso della serata il presidente Eugenio Adriano Rosset, il direttore Pietro Del Ben e i capi settore Gianni Ciprian (Pordenone) e Claudio Fedrigo (Arba) hanno consegnato alcuni premi speciali: all’allievo diciassettenne Claudiu Istrate, 17 anni, campione italiano di Kick boxing; Federico Bertolo, a un passo dalla laurea triennale in ungegneria; Marco Fagotto (miglior profitto) e Youness El Zalzouli (miglior comportamento). Un encomio è andato per l’impegno a Marco Fagotto e Francesco Zanon che hanno partecipato al campionato nazionale, dove si sono piazzati nei primi 10 posti.
Di seguito l’elenco dei qualificati. Operatore alla autoriparazione, manutenzione autovetture e motocicli: Marino Costella, Marco Fagotto, Micael Fantin, Patrick Fusetti, Xhuljano Gjuzi, Klaudio Hima, Marco Moretto, Enrico Nastri, Simone Petozzi, Mario Piga, Federico Sgrò, Francesco Zanon, Matteo Sartori. Installatore e manutentore impianti termoidraulici: Davide Bressan, Arcadie Cucos, Matteo Fucci, Nicolae Onufritov, Yan Carlos Ramirez, Francesco Veneziano, Andrea Zilio. Operatore alla autoriparazione, autocarrozziere: Nicolas Casonatto, Edoardo Clemente, Qamil Hoxha, Leonard Leka, Michael Maccan, Luca Maiolla, Valerio Martinuzzi, Paolo Pellarin, Marco Rossetto, Juri Russo, Paolo Scaramuzza, Orhan Selimoski, Matteo Squizzato. Montatore meccanico di sistemi, conduttore di macchine utensili: Davide Del Pup, Jafiet Mulugeta, Andrei Otava Petru, Daniele Pegolo, Marouane Yassine, Abdelmoula Touissi. Operatore grafico, addetto alla prestampa: Semira Antoniolli, Mattia Brusadin, Kayla Colman, Nicolas De Monte, Tennis Faion, Luca Fedrigo, Manuel Francescon, Iurie Gaidec, Samuele Gazzola, Romina Valentina Mite Alonzo, Giada Nadalon, Kevin Palma, Damiano Pittau, Alessandro Pizzichemi, Alberto Spurio. Operatore meccanico di sistemi, meccanico attrezzista procedure cad-cam (Arba): Ambrosie Bance, Michele Bidoli, Alberto Casarotto, Youness El Zalzouli, Anatoly Manushyn, Dejan Ruzic.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto