Prealpi Giulie, il parco ha un nuovo presidente: è Annalisa Di Lenardo

Il Parco naturale delle Prealpi Giulie ha un nuovo presidente e, per la prima volta dalla sua istituzione nel 1996, è una donna. Toccherà ad Annalisa Di Lenardo, 43 anni, vicesindaco del Comune di Moggio Udinese, guidare per i prossimi cinque anni l’ente autonomo dotato di responsabilità giuridica di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza delle Regione.
Ad affiancarla ci saranno il presidente uscente, Andrea Beltrame, in rappresentanza del Comune di Resiutta, poi Stefano Di Bernardo per Venzone, Fabio Orlando per Chiusaforte, il sindaco di Lusevera, Luca Paoloni, e Anna Micelli, primo cittadino di Resia che avrà anche una seconda rappresentante, Verdiana Morandi. Eccetto Beltrame, tutti i componenti del consiglio sono “neofiti”. «Nelle prossime settimane – spiega Di Lenardo – ci incontreremo per definire il nostro assetto. Ci sarà un vicepresidente, mentre un’eventuale distribuzione delle deleghe sarà oggetto di condivisione interna. Dovremo trovare una strategia capace di mettere d’accordo tutti per ottenere i massimi risultati». Il Parco si estende su poco meno di 100 km quadrati compresi nel territorio dei comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone. Il quartier generale è a Prato di Resia, dove si trova il Centro visite; l’attività spazia da visite guidate, attività didattiche e mini-settimane verdi per scolaresche e gruppi, così come escursioni guidate, alpinismo, speleologia al Fontanone di Goriuda e canyoning. L’Ente gestisce anche la Riserva naturale Val Alba, area di grande interesse naturalistico nel Comune di Moggio Udinese. I dipendenti sono 8. Fra i progetti più importanti in corso, ci sono quelli europei Nat2Care (Attivazione della cittadinanza per il ripristino e la conservazione delle aree Natura 2000 transfrontaliere) e Alpbionet 2030 (gestione integrata della fauna e degli habitat alpini a beneficio delle generazioni future), e il secondo lotto di riqualificazione del complesso ricettivo di Pian dei Ciclamini, a Lusevera, con un investimento da 800 mila euro in 3 anni. Nel 2018, sono stati 3.500 i biglietti venduti al Centro visite, di cui 600 a fruitori dall’estero. Di Lenardo è presidente della Cooperativa di servizi per l’infanzia “Maciao” di Tolmezzo. «Cercheremo – conclude – di fare rete con il territorio per valorizzare l’Ente e tutti i Comuni. Vorrei dare un tocco di femminilità all’attività e guardo con attenzione al progetto “Le donne del parco” ideato dal Comune di Resia». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto