Potenziata la banda ultralarga Istruzioni per l’uso ai cittadini

Cesare Masutti



TAVAGNACCO

Si terrà giovedì 20 gennaio alle 18.30, nella sala del Centro civico di Tavagnacco, in piazza di Prampero, la riunione dedicata alla realizzazione e alla posa in opera dell’infrastruttura a banda ultralarga.

All’incontro potranno partecipare, nei limiti della capienza della sala e tramite prenotazione (all’indirizzo info@comune.tavagnacco.ud.it oppure al numero telefonico 0432 577318) solamente i cittadini residenti nelle vie in cui si sono eseguiti i lavori: viale Trieste, via Branco, via Matteotti, via dell’Asilo, via Percoto, via Codroipo, via Ellero, via Tricesimo, via Reana, via Tarvisio, via Tolmezzo, via Madonnina, via Vico.

«Il progetto della fibra ottica – afferma l’assessore alle politiche giovanili Giulia Del Fabbro – deriva da un bando nazionale per il quale lo Stato ha messo a disposizione alcune somme e ha finanziato la posa della fibra in quelle aree che sono state valutate come non attrattive per il mercato della telefonia o degli operatori privati. A fine 2020 sono iniziati i lavori da parte dell’azienda Open Fiber, che li ha terminati a novembre 2021. Una volta effettuati i collaudi, i referenti dell’azienda si sono resi disponibili per fare un incontro con la cittadinanza, perché adesso i privati possono allacciarsi alla rete e chiedere l’attivazione di un servizio da parte di un operatore di telefonia. Molti di questi, a eccezione di Tim, che ha una propria rete, sono convenzionati con Infratel Italia e quindi possono di fatto dare la connessione in banda ultralarga tramite l’infrastruttura che è stata realizzata a Tavagnacco. Perciò l’incontro di giovedì sera serve proprio a spiegare ai cittadini che abitano nelle vie interessate come procedere per attivare il servizio».

«Come amministrazione comunale – prosegue l’assessore Del Fabbro – siamo riusciti ad anticipare i lavori rispetto ai tempi previsti e grazie a questo intervento Tavagnacco, che all’inizio del nostro mandato di fatto era completamente scoperta sul fronte della rete a banda larga, adesso si ritrova con una nuova infrastruttura di Open Fiber e un intervento, che avevamo sollecitato, realizzato da parte di Tim che ha allungato la sua dorsale di fibra, attraversando la frazione da Branco al centro di Tavagnacco».

Gli interventi legati alla fibra potrebbero non limitarsi a quanto fatto finora poiché «è stato fatto – sottolinea ancora l’esponente della giunta guidata dal sindaco Moreno Lirutti – un nuovo bando, saranno finanziati nuovamente interventi statali su alcune aree. Come amministrazione ci siamo prefissati l’obiettivo di incentivare nuova posa di fibra, mantenendo i contatti attivi e invitando gli operatori privati e le istituzioni a investire nel nostro territorio». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto