Posso andare a correre? E fare una passeggiata? Domande e risposte dopo l'ultima ordinanza anti-coronavirus della Regione

Tutti i quesiti su uscite di casa, spesa e autocertificazione alla luce delle ultime novità

UDINE. Troppe persone in giro. E troppe interpretazioni in libertà. Così la Regione ha impresso una nuova stretta alle già ferree norme imposte dal governo centrale riguardo alla mobilità delle persone. Il Viminale, intanto, ha inviato ai prefetti, martedì 31 marzo, una circolare in cui chiarisce l'interpretazione che di quelle norme va data da parte delle forze dell'ordine: insomma nessuna disposione in vigore viene modificata a livello nazionale.

E in Friuli Venezia Giulia? Il presidente della regione Massimiliano Fedriga ha spiegato che vale l'ordinanza regionale. E dunque supermercati chiusi la domenica, stop a passeggiate e attività fisica all’aperto, indicazione ai sindaci di chiudere parchi e giardini pubblici.

Coronavirus, nuova circolare del Viminale: sì alle passeggiate genitore-figlio. In Fvg non si può, ma la Regione si adeguerà
One of the very few mothers with her baby traveling around the city, Genova, Italy, 30 March 2020. Countries around the world are taking measures to stem the widespread of the SARS-CoV-2 coronavirus which causes the Covid-19 disease. ANSA/LUCA ZENNARO

Come già accaduto per i decreti firmati dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, i dubbi però  non mancano. Posso portare fuori a spasso il cane? Mia mamma ha bisogno di assistenza, posso andare con lei a fare la spesa? Vediamo di fare un po’ di chiarezza.

Parla Fedriga: "Vi spiego la mia ordinanza sui divieti"


FUORI CASA

Posso andare a lavoro?
Sì, l’ordinanza firmata il 19 marzo dal presidente della Regione Massimiliano Fedriga richiama il dpcm rispetto alle strette necessità che permettono di uscire di casa. Tra queste, il recarsi sul posto di lavoro.

Posso andare a fare una corsa?
No. La nuova ordinanza firmata nel pomeriggio del 21 marzo dal governatore vieta “di svolgere all'aperto in luoghi pubblici attività motorie o sportive": sparisce dunque ogni riferimento alla distanza. Il consiglio è di armarsi di pazienza e trovare il modo di tenersi in forma facendo esercizi in appartamento, nel giardino privato di casa. Va ricordato che sono chiusi anche parchi e giardini pubblici.

Posso andare a fare una passeggiata?
No. L'aggiornamento del provvedimento vieta esplicitamente anche le passeggiate: a differenza di quanto accade a livello nazionale, nessuna concessione, neppure per chi vuole sgranchirsi le gambe sotto casa.

Il medico mi ha imposto mezz’ora di camminata al giorno: come faccio?
Meglio evitare di uscire di casa, soprattutto se l’età non è più verdissima. Se esiste una necessità medica conclamata, è bene specificarla nel modulo per l’autocertificazione. Se a supporto dell’indicazione c’è pure un certificato medico (rilasciato in tempi non sospetti: inutile prendere d’assalto il proprio dottore di famiglia), anche meglio.

Posso portare fuori il cane?

Sì. Resta concessa la possibilità di uscire, meglio se al massimo due-tre volte al giorno, con il proprio amico a quattro zampe, ma soltanto per permettergli di fare pipì: bisogna restare vicino casa e privilegiare il giardino privato se c’è. Stop a ogni attività nelle aree di sgambamento comunali.

LA SPESA

Posso uscire di casa per fare la spesa?
Sì. L’ordinanza del presidente Fedriga conferma la possibilità di recarsi nei supermercati per fare la spesa. Il consiglio di buonsenso è di cercare di limitare queste uscite: potendo contare sull’automobile, meglio una sola spesa settimanale.

Posso andare a fare la spesa con mia moglie/mio marito?
No. L’ordinanza prescrive chiaramente di “limitare l’accesso agli esercizi commerciali a un solo componente del nucleo familiare”. Se uno dei due non guida, l’altro può accompagnarlo, ma deve restare in auto.

Posso accompagnare a fare la spesa un parente con problemi di deambulazione?
Sì. Il provvedimento fa chiaramente riferimento a “comprovati motivi di assistenza ad altre persone”.

Posso andare a fare la spesa con mio figlio?
No. E’ consigliabile lasciare i bimbi a casa, a meno di cause di forza maggiore legate alla loro sorveglianza o salute.

Posso andare a fare la spesa la domenica?
No. La novità dell’ordinanza è la chiusura obbligatoria di tutti gli esercizi commerciali la domenica (eccezion fatta per farmacie, parafarmacie ed edicole): una misura che però non deve spingerci a recarci in massa a fare compere il sabato o il lunedì mattina.

Posso ricevere la spesa a casa?
Sì. Le consegne a domicilio, anche di farmaci, sono consentite. L'ultima ordinanza chiarisce che l'attività di delivery è permessa anche la domenica. Parecchi Comuni hanno condiviso sul proprio sito internet istituzionale l’elenco di negozi ed esercizi commerciali che effettuano il servizio di trasporto a casa.

Posso acquistare dalle piattaforme di e-commerce e farmi recapitare un pacco?
Sì. Alcuni corrieri hanno introdotto delle misure precauzionali per evitare di esporre i propri addetti alle consegne a rischi inutili: ad esempio è possibile evitare di firmare la bolla di ricevuta e i fattorini possono lasciare in spazi comuni individuati in accordo con il cliente il luogo dove lasciare il pacco, anche la domenica.

L'AUTOCERTIFICAZIONE

Per andare a fare la spesa devo avere con me il modulo?
Sì. Anche se è una delle fattispecie indicate tra le necessità dal decreto, bisogna averlo con sé.

Per andare a lavoro devo portare con me l’autocertificazione?
Sì. E’ possibile farsi rilasciare anche una dichiarazione in carta intestata firmata dal datore di lavoro che attesti la continuità nel tempo degli spostamenti.

Se devo spostarmi per andare a lavoro e per fare la spesa devo avere due moduli?
Sì. In assenza del modulo, tuttavia, nessun problema: le forze dell’ordine lo fanno compilare al momento del controllo.

Serve anche una fotocopia del documento d’identità?
No. Ma bisogna sempre avere con sé carta d’identità, patente o un altro documento di riconoscimento.

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto