Porto Nogaro festeggia i 550 anni della sua chiesa

Domenica cerimonia per l’anniversario della consacrazione di San Leonardo Abate Al suo interno è custodita la preziosa e venerata statua della Madonna della neve
SAN GIORGIO DI NOGARO. Porto Nogaro festeggia i 550 anni di dedicazione dell’antica chiesetta a San Leonardo Abate. Era il 30 marzo 1467. La data è riportata su una pietra semicircolare che faceva parte dell’antica pila dell’acqua santa, ed ora è nel muro a fianco della statua della Madonna della neve. La chiesa è stata eretta su un edificio più antico riferibile presumibilmente all’XI secolo.

Titolare della chiesa è San Leonardo, il cui culto si è diffuso a Venezia e nel Friuli dal secolo XI in poi; la festa di San Leonardo cade ogni anno il 6 novembre data presunta della sua morte, spesso viene rappresentato con catene per la sua particolare protezione degli imprigionati o carcerati ingiustamente.

La più antica descrizione della chiesetta emerge da una visita pastorale del 1570: in tale relazione si legge che era caratterizzata dalla presenza di due altari, uno dedicato al santo patrono, l’altro alla Madonna delle neve il cui rito si celebra ancora a Porto Nogaro.

In una ricerca fatta dallo storiografo Marco Zanon e da don Paolo Verzegnassi, si legge che “Il 27 marzo del 1753 in visita pastorale dell’arcivescovo Carlo d’Attems provenendo da Carlino, si ferma a Nogaro e svolge la visita rilevando che la chiesa è dotata di due altari e priva di sacrestia ma con un armadio posto dietro l’altare ove sono conservati gli arredi sacri. Rileva che vicino alla chiesa vi è il cimitero la cui porta è malferma e il cui muro di cinta deve essere regolarizzato inoltre rileva che l’edificio e dotato di due campane”.

La chiesa mantenne questa struttura fino agli inizi degli anni’40 del secolo scorso quando una serie di lavori modificò l’impianto originario dell’edificio realizzando il campanile, allungando la chiesa e dotando di una sacrestia. L’intervento venne ultimato tra il 1956 e il 1957.

Ulteriori lavori vennero realizzati nel 1980 con l’ampliamento della sacrestia e della cantoria e rifacimento del tetto. Negli ultimi 17 anni è stata ristruttura la canonica con annesso porticato ed è stata restaurata la Pala d’altare dove sono raffigurati San Leonardo e San Nicola.

Una data importante quella di domenica 21 maggio per l’intera comunità Nogarese che inizierà alle 18 con la celebrazione della Messa solenne presieduta da monsignor Igino Schiff con l’accompagnamento del coro parrocchiale. Seguirà alle 19 la relazione di Marco Zanon su “La chiesa: una storia lunga 550 anni”.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto