Portale dell’inquilino L’Ater mette in rete informazioni e servizi
Procedure più snelle e dialogo tra inquilini e azienda più semplice, grazie al web e alle nuove tecnologie. È lo scenario sul quale punta l’Ater di Gorizia, lanciando il nuovo Portale dell’Inquilino raggiungibile direttamente dal sito www.gorizia.aterfvg.it e accessibile tramite autenticazione con Spid. Il nuovo portale, che si inserisce nel percorso di innovazione tecnologica e transizione digitale intrapreso dall’Ater, è destinato a essere ulteriormente sviluppato e arricchito di funzionalità nel tempo, per permettere agli utenti di presentare istanze o richieste senza doversi recare fisicamente nella sede dell’ente, o anche più semplicemente di verificare comodamente da casa la propria situazione contabile.
«Da un lato questo consentirà uno snellimento procedurale, dall’altro agevolerà i cittadini – spiega il direttore dell’Ater, Franco Korenika -. Si tratta di un’innovazione decisamente importante per Ater, che vuole essere al passo con l’innovazione digitale». Tra le funzione già attive al momento troviamo la consultazione dei dati anagrafici, la possibilità di comunicare variazioni di recapito, il censimento dei redditi o la situazione contabile semplificata. E ancora, la possibilità di ristampare i bollettini postali TD896 e di accedere alla bacheca messaggi. Proprio qui l’Ater pubblica tanto le informazioni destinate al singolo inquilino quanto gli avvisi per tutta l’utenza. Tra questi, anche quello pubblicato per annunciare la selezione per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un nuovo archivista. Selezione per la quale le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 19 novembre. Sempre in tema di novità, Ater ha presentato anche il rinnovato logo aziendale che, come spiega il presidente Fabio Russiani, vede il legame con la Regione testimoniato dal colore blu istituzionale, mentre i 25 elementi stilizzati «rappresentano idealmente i 25 comuni della provincia di Gorizia, e testimoniano la vicinanza al territorio e alla popolazione». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto