Pordenonese ucciso dalla valanga. Grave l’amico
La tragedia sul versante bellunese di Piancavallo. Un terzo sci-escursionista si è salvato. Il ferito, trasportato all’ospedale di Treviso, è in gravissime condizioni a causa dell’ipotermia

BELLUNO.
Un morto, un ferito in gravissime condizioni ed un illeso. Il bilancio dell’escursione domenicale di tre scialpinisti pordenonesi sulla forcella Palantina Alta, nel versante alpagoto del monte Cimon, è drammmatico. Una tragedia quasi annunciata dal bollettino meteorologico che individuava in marcato il pericolo valanghe. La vittima è Riccardo Quaroni, 50 anni, di Azrxene, mentre Roberto Pasut, 48 anni di Porcia, lotta per la vita all’ospedale di Treviso, dove è sottoposto ad una speciale terapia di riscaldamento extracorporeo.
La cronaca di una tragedia quasi annunciata – in un week end che ha fatto registrare altri 5 morti – inizia poco dopo mezzogiorno. È, infatti, a quell’ora che Sergio Pillot, 40 anni di Pasiano di Pordenone, chiama gli operatori del 118 di Pieve di Cadore per avvertire che i suoi due compagni di escursione in fuoripista e colleghi sono stati travolti da una valanga. I tre scialpinisti erano giunti sulla forcella Palantina Alta, a quota 2000 metri, pochi minuti prima di mezzogiorno. Le condizioni, in apparenza, erano ottimali. Paesaggio mozzafiato e visibilità perfetta. È un luogo conosciuto ed amato dagli scialpinisti.
A 200 metri dall’inizio della discesa, ecco la tragedia. Sotto gli sci dei tre pordenonesi si stacca una valanga dal fronte di un centinaio di metri. La massa di neve travolge tutti. Ma il più fortunato è Pilot. Rimane sommerso fino al bacino e riesce presto a liberarsi dalla neve. Lancia subito l’allarme al 118. A pochi metri di distanza dalla massa di neve vede spuntare uno sci. È quello di Quaroni. Cerca a mani nude di liberare l’amico. Ma è tutto inutile. Deve attendere l’arrivo dei soccorritori.
La macchina del soccorso alpino si mette subito in moto. Alla fine si conteranno cinque elicotteri impegnati a sbarcare sul posto un’ottantina di tecnici e sei unità cinofile. Quaroni viene presto estratto dalle prime squadre arrivate sul posto mentre di Pasut non c’è traccia. I “sondisti” si mettono alla ricerca ma l’impresa non sembra così facile. La valanga ha infatti un fronte di un centinaio di metri di larghezza per oltre 500 di profondità. Quando ormai le speranze di trovare Pasut ancora in vita sembrano ridotte al lumicino, un istruttore regionale del soccorso alpino, il bellunese Giovanni Sitta, chiama gli spalatori. Sotto un cumulo di 1 metro e 30 centimetri di neve, viene trovato l’alpinista di Porcia. È ancora in vita.
A salvarlo una piccola bolla che gli ha permesso di respirare. I sanitari dell’elisoccorso lo rianimano e poi lo caricano nell’elicottero per trasportarlo all’ospedale di Treviso, specializzato nel curare i pazienti in ipotermia. Le sue condizioni sono gravissime.
Il fine settimana è stato tragico: sei le vittime su tutto l’arco alpino: dal Piemonte al Comasco, da Verona a Belluno i distacchi hanno provocato vittime. E ieri mattina è stato recuperato il corpo di dello sciatore veronese di 17 anni, disperso da sabato pomeriggio dopo essere stato travolto da una valanga, con un fronte di 30-40 metri e una lunghezza di circa 250 metri, sul monte Baldo. Il giovane era assieme a due amici: uno dei due, un ventenne, è deceduto e il suo copro è stati recuperato sabato.
Intanto, il governo pensa a una stretta. Carcere per chi, provocando una valanga, si rende responsabile della morte di altre persone e cinquemila euro di ammenda per chi scia fuori pista o compie escursioni in montagna quando c’è una situazione di pericolo concreto indicata nei bollettini.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video