Pordenonelegge, scelti i vincitori del concorso “Caro autore, ti scrivo...”

Oltre 400 le lettere inviate dagli studenti di tutta Italia Le migliori saranno anche pubblicate sul sito del festival

«Per diventare scrittori leggete tanto, prestate attenzione a quello che vi circonda e fate leggere quello che scrivete. C’è sempre bisogno di un confronto, non abbiate paura e non siate gelosi di quello che scrivete». John Boyne, autore del bestseller “Il bambino col pigiama a righe”, ha risposto con questi consigli alla domanda «come si diventa scrittori?» rivolta da uno dei molti fan accorsi all’incontro di presentazione del suo ultimo libro, “Resta dove sei e poi vai”, in occasione di Pordenonelegge 2015. Proprio il libro di Boyne era fra i titoli selezionati in occasione del concorso “Caro autore, ti scrivo...”, promosso da Pordenonelegge e rivolto a tutti gli studenti delle scuole medie: l’edizione 2015 ha registrato oltre 400 recensioni sotto forma di lettera all’autore, scritte da ragazzi di tutta Italia.

Per la giuria, presieduta da Andrea Valente, non è stato facile scegliere. Ecco i vincitori del “Caro autore, ti scrivo...” 2015, rispettivamente primo, secondo e terzo classificato, premiati durante gli incontri con gli autori al festival: per “Katia viaggia leggera” di Fabrizio Silei hanno vinto Febe Piccinin dell’istituto Vendramini di Pordenone, Letizia Borghese della scuola media di Montereale Valcellina e Smirti Ferin della scuola media Lozer di Pordenone; per “Hemingway e il ragazzo che suonava la tromba” di Luisa Mattia hanno vinto Vittoria Cortella dell’istituto comprensivo di Maniago, Riccardo Eger dell’istituto Vendramini di Pordenone, Enrico Piccin della scuola media di Cordenons); per “Oh, freedom!” di Francesco D’Adamo i vincitori sono Alberto Calascione dell’istituto comprensivo di Cordignano, Nicole Andrea Richer della scuola media Padre Marco d’Aviano di Pordenone, Chiara Band della scuola media di Lauzacco; infine, per “Resta dove sei e poi vai” di John Boyne hanno vinto Enrico Mognato della scuola media di Scorzè, Francesca Mannucci della scuola media Lozer di Pordenone, Matilde Gaspardo sempre della Lozer. Le lettere vincitrici saranno pubblicate sul sito del festival, www.pordenonelegge.it.

Tutti gli appuntamenti del programma ragazzi di Pordenonelegge 2015 hanno registrato il sold out: oltre 7 mila 600 giovani e giovanissimi hanno affollato gli spazi dedicati, premiando la decisione degli organizzatori di incrementare il numero degli appuntamenti – quest’anno cinquanta – loro dedicati. Un grande successo dovuto anche a una proposta di qualità e diversificata, sia per target di età sia per contenuti e tipologia: laboratori sulle parole, sull’arte e sulla musica, incontri con autori nazionali e internazionali, lezioni di scienza e di storia, letture ad alta voce per i più piccoli capaci di coinvolgere anche i genitori che li accompagnavano. Fra gli eventi di maggiore successo l’appuntamento con Simone Dalla Valle, uno dei più autorevoli dog trainer italiani e conduttore della fortunata trasmissione tv “Missione cuccioli”, e l’incontro con il pianista iraniano Ramin Bahrami, uno dei maggiori interpreti contemporanei di Bach, che a Pordenonelegge ha tenuto un incontro ispirato dal suo ultimo libro, “Nonno Bach, la musica spiegata ai bambini”, alternando le parole alla musica eseguita dal vivo. I laboratori creativi sono stati presi d’assalto, le prenotazioni già esaurite già dalle prime ore , mostrando ancora una volta come il coinvolgimento attivo dei più piccoli e l’educazione alla lettura siano un’esigenza forte da parte di insegnanti, educatori e genitori. I laboratori sui temi ecologici con Gradiba e Andrea Vico, sulla musica con Cristina Bersanelli e Gabriele Clima, sull’arte con Roberta Garlatti e Cristina Martel, lo spettacolo multimediale del conservatorio di Trieste sono soltanto alcune delle proposte fatte quest’anno.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto