Pordenonelegge il territorio scoprendo posti e personaggi

Toccherà anche Sequals e la Bassa pordenonese e avrà fra le “guide” un cicerone insolito come Davide Toffolo, front man dei “Tre allegri ragazzi morti”: si tratta di “Pordenonelegge il territorio”, il format di turismo e cultura promosso dalla Fondazione Pordenonelegge.it per scoprire o ritrovare luoghi, scenari e grandi personalità della cultura friulana. L’avvio è previsto per sabato (con ritrovo dalle 9 in via Montereale, con un omaggio affettuoso a padre David Maria Turoldo, anticipazione dei festeggiamenti per il centenario della nascita e con il focus sul poeta Amedeo Giacomini. Il gruppo visiterà la casa natale di Padre Turoldo, nel borgo friulano di Sedegliano e sarà l’occasione per ripercorrere la sincera devozione e il coraggio di Turoldo, ritrovando la sua eredità artistica – consegnata con il film “Gli ultimi” – ma anche la sua grande energia e l’impegno per testimoniare la fatica e la sofferenza degli esclusi, per aiutarli e, al contempo, attraverso le sue liriche, trovare purificazione alle grandi contraddizioni del presente in un canto assoluto, un colloquio intenso e diretto con Dio.
Subito dopo farà tappa a Varmo, per visitare la casa natale di Andrea Giacomini e le terre alle quali la sua parola ha dato identità poetica e profondità di vita. A dieci anni dalla sua morte, sempre più chiara è l’importanza di Giacomini, e soprattutto del Giacomini friulano, per sentire quanto sia stata dolorosa la fine della civiltà contadina. Provocatorio e lirico, prosatore raffinatissimo e sottile maestro dei versi, il poeta di Varmo ha celebrato e narrato i suoi luoghi, gli antichi mestieri, le vestigia storiche ma anche i prodotti della terra, non mancando mai di inveire contro i mala tempora e strigliare i meschini. Sosta per un menu d’autore "da Toni" a Gradiscutta, quindi nel pomeriggio visita alla Botanica Santa Marizza., creata da Ruggero Bosco e dalla moglie Yoshiko per le piante d’ombra, per poi approdare, alle 16, a Villa Manin per la visita alla mostra “Joan Mirò - Soli di notte”.
Si dovrà poi attendere il 2016 per gli appuntamenti successivi. Domenica 20 febbraio è prevista l’uscita verso l’Alto pordenonese fino alla Sequals di Primo Carnera, e con alla guida un artista che lo ha raccontato nelle sue tavole a fumetti, Davide Toffolo, leader dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Martedì 12 aprile, infine, il viaggio di pordenonelegge il territorio proseguirà attraverso le suggestioni della Bassa pordenonese condotta da una guida autorevole, lo scrittore e poeta Gian Mario Villalta, che in quei luoghi è nato. Le iscrizioni per l’appuntamento di sabato 21 novembre devono essere effettuate alla Fondazione Pordenonelegge.it, in via del Castello 4/A, Pordenone, telefono 0434 1573100, email fondazione@pordenonelegge.it. (c.s.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto