Pordenone, la scommessa di Sara l’architetto: si sposa al buio e va a un reality

A “Matrimonio a prima vista”, su Skyuno, dopo cinque settimane si decide se continuare o divorziare. A lei è capitato un ferroviere napoletano. Già disponibili perfino le quote sul loro futuro insieme

PORDENONE. Amore con diritto di recesso. Conta il colpo di fulmine e, se così non fosse, amici come prima e ognuno per la sua strada.

Ci prova, per la seconda stagione del reality di Sky Uno, “Matrimonio a prima vista”, anche una pordenonese trapiantata a Roma.

Si chiama Sara, 33 anni, architetto che si è trasferita a Capena (a pochi chilometri dalla capitale) a 10 anni, dopo la separazione dei suoi genitori. Col padre ha riallacciato i rapporti da qualche anno, mentre ha perso la madre da poco. Vive accanto alle zie e alla famiglia della madre.

A lei è stato assegnato Steven, ferroviere di 38 anni, napoletano. Per loro due, l’affinità è stata “testata” dai tre esperti Mario Abis, sociologo, docente allo Iulm di Milano, Gerry Grassi, psicologo, psicoterapeuta e direttore clinico del Centro Tib (Terapie Innovative Brevi), e Nada Loffredi, sessuologa, psicoterapeuta e docente di psicologia all’Università La Sapienza di Roma che li seguono e li consigliano.

Insomma, a fare la differenza in questo programma è la chimica: può una “formula matematica” far stare bene insieme due sconosciuti?

Ci stanno provando, assieme ad altre due coppie, Sara e Steven: dal 13 aprile e per ogni giovedì si possono scoprire le evoluzioni di queste coppie “da laboratorio”: le telecamere di “Matrimonio a prima vista” stanno seguendo le vite dei novelli sposi per 5 settimane, documentando ogni singolo aspetto della relazione appena nata, dal fatidico sì all’altare, la luna di miele, alle reazioni, non sempre entusiaste, di genitori, parenti ed amici.

Al termine delle cinque settimane le coppie decideranno se divorziare o rimanere sposate. La prima edizione si è infatti conclusa con tre divorzi. Prossimo appuntamento, giovedì 4 maggio alle 21.15 su Sky Uno.

Oltre alla “vita” in tv, le storie dei protagonisti continuano anche nei social, dove esiste una fan page della trasmissione su Facebook, nonché in vari siti che analizzano la relazione. Da ferroviere, Steven viene descritto come un Frecciarossa, mentre Sara è un regionale: corrono a due velocità diverse.

Lui ha anche tentato di fare breccia nel cuore della sua “prescelta” raggiungendola nella sua città natale, Pordenone per farle una sorpresa, che pare sia stata gradita dalla sua sposa. La sua “ascesa al nord” pare abbia funzionato e da quel momento Sara ha cambiato atteggiamento nei suoi confronti.

Su di loro si fanno anche scommesse (sempre nei siti specializzati in storie d’amore in tv), con una quota di 1.50. Voto alla coppia 7 meno, con relativa nota: si può far meglio. Vedremo come andrà a finire. A giovedì.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto