Pordenone, corsi per prepararsi a fare i nonni baby-sitter

PORDENONE. Corsi non soltanto per formare i futuri genitori, ma anche i futuri nonni. E’ quanto propone l’ospedale di Pordenone considerando il ruolo sempre maggiore che i nonni rivestono nell’educazione dei nuovi nati.
Un progetto che va a completare e consolidare l’impegno a favore della “Baby friendly initiative Oms-Unicef”, che consente da anni all’ospedale di Pordenone di ottenere il riconoscimento di “Ospedale amico dei bambini”.
A proporre il progetto è Maria Maddalena Casarotto, attuale primario facente funzione del reparto di ostetricia e ginecologia. «Dall’esperienza quotidiana del punto nascita di Pordenone – afferma Casarotto – emerge la necessità di sensibilizzare i nonni sul tema dell’allattamento al seno e delle buone prassi promosse dall’iniziativa Unicef.
A questo fine, e per completare l’offerta formativa che già l’ospedale di Pordenone propone ai futuri genitori attraverso gli incontri “Nascere insieme”, saranno organizzati eventi informativi specificamente pensati per i nonni».
Viene riconosciuto il ruolo che i nonni hanno nelle fasi subito dopo la nascita del bambino e nei primi mesi e primi anni di vita e per questo si ritiene sia importante il loro coinvolgimento.
«Queste preziose figure di riferimento – prosegue Casarotto – possono diventare importanti alleati nel sostegno alla coppia sia nel percorso di “care” sia in quello di genitorialità».
Per questo motivo si vogliono organizzare incontri anche per i nonni. Già ora il reparto promuove riunioni informative per i futuri genitori, che saranno proposte ora anche per i futuri nonni.
Queste riunioni saranno calendarizzate quattro volte l’anno, il secondo venerdì dei mesi di marzo, maggio, settembre, dicembre, dalle 18 alle 20, nella sala riunioni del reparto di pediatria.
Saranno tenuti dalla dottoressa Julia Bomben, referente aziendale per l’allattamento, e dall’ostetrica Giada Casetta con il supporto di due volontarie Unicef che già collaborano con l’Azienda. Bomben ha contattato, per un parere, Elise Chapin, referente nazionale degli “Ospedali amici dei bambini” che ha lodato l’iniziativa.
In Italia esistono corsi preparto rivolti ai nonni, ma non risulta ci siano occasioni a loro dedicate con lo specifico intento di sostenere l’allattamento e la “Baby friendly hospital initiative”.
Il progetto sarà presentato in occasione della consegna della pergamena che conferma il presidio ospedaliero di Pordenone come “Amico del bambino”. «Organizziamo i corsi per nonni – commenta il direttore generale della Aas 5, Giorgio Simon – per aiutare l’allattamento al seno e dare supporto ai genitori. Ormai i nonni sono i baby-sitter più richiesti, quindi il loro ruolo in queste fasi è fondamentale».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto