Ponte sul Tagliamento: due prove di sollevamento

Latisana: linea ferroviaria Venezia-Trieste interrotta questa notte dalle 22 alle 5 A essere innalzate di un ulteriore metro e 10 saranno le due campate laterali

LATISANA

Via libera a due nuove “prove tecniche di sollevamento” per il ponte ferroviario di Latisana, nell’ambito dell’intervento avviato dal Magistrato alle acque nel piano stralcio per la messa in sicurezza dell'abitato di Latisana dalle piene del fiume, dal momento che il ponte si trova a un'altezza di 9 metri e 70 quindi più basso degli argini del Tagliamento che arrivano a oltre 13 metri.

Dalle 22 alle 5 di questa notte stop al transito dei treni sulla linea ferroviaria Trieste - Venezia per la prima delle due prove tecniche che rappresentano il collaudo definitivo dell’imponente intervento di sollevamento del ponte sul fiume Tagliamento avviato un anno e mezzo fa.

A essere sollevate (come era accaduto un paio di mesi fa con la campata centrale) saranno le due campate laterali del ponte, già innalzate dalla loro vecchia sede di un metro e 10 centimetri e questa notte sollevate di un ulteriore metro e 10 dall’azione dei martinetti pneumatici posizionati sempre con l’intervento del giugno 2010. Bisognerà poi attendere la notte fra il 2 e il 3 dicembre per il collaudo finale dell’opera ingegneristica, quando sempre fra le 22 e le 5 del mattino l’intero ponte verrà sollevato, proprio come dovrebbe accadere nel caso di una piena del fiume Tagliamento, di una misura tale da lambire i binari della ferrovia. Concluso il collaudo il ponte infatti non si solleverà più se non in caso di emergenza.

Linea ferroviaria interrotta, dunque, così come era avvenuto all’avvio dei lavori, nel giugno del 2010, quando un’enorme gru dell'impresa Midolini aveva agganciato il binario sud che corre in cima al sottopasso stradale di via Sottopovolo per staccarlo dalla sua sede e depositarlo nella vicina area di cantiere.

Il nuovo manufatto era stato posizionato in un momento successivo, a fine giugno, durante un intervento complicato e spettacolare, che ha rappresentato l’apice dell’intervento, accanto ai binari sul ponte in ferro che sovrasta il fiume Tagliamento, dove erano state collocate le torri di sollevamento alte un metro e 10 per innalzare i binari.Il ponte è formato da tre campate e l’intervento prevede il sollevamento di una campata alla volta con il posizionamento delle stesse in cima a questi torrini.Ma in caso di piena i binari potranno venir sollevati di un ulteriore metro e 10 con un sistema elettromeccanico che in caso di emergenza aggancerà il ponte e lo porterà ancora più in alto.

Paola Mauro

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto