Ponte del Primo maggio chiusi 56 uffici postali

E’ la scelta di Poste italiane per lunedì, presa con l’opposizione dei sindacati, che temono si tratti di un test per ridimensionare la presenza degli uffici sul territorio regionale
20040304- NAPOLI - UFFICI POSTALI - POSTE : TRA IL 2004E IL 2006 INVESTIMENTI PER 2,7 MLD - A FINE PIANO RICAVI A 9,7 MLD. Una foto di un ufficio postale . Tra quest'anno e il 2006 le Poste effettueranno investimenti per circa 2.700 milioni. E' quanto prevede il Piano strategico, che indica anche le grandi linee della destinazione degli investimenticiro. CIRO FUSCO /ANSA/JI
20040304- NAPOLI - UFFICI POSTALI - POSTE : TRA IL 2004E IL 2006 INVESTIMENTI PER 2,7 MLD - A FINE PIANO RICAVI A 9,7 MLD. Una foto di un ufficio postale . Tra quest'anno e il 2006 le Poste effettueranno investimenti per circa 2.700 milioni. E' quanto prevede il Piano strategico, che indica anche le grandi linee della destinazione degli investimenticiro. CIRO FUSCO /ANSA/JI

TRIESTE. Sono 56 gli uffici chiusi per l’intera giornata, di cui 44 in provincia di Udine e 12 in quella di Pordenone, 29 le chiusure pomeridiane (3 nella provincia di Trieste, 2 a Gorizia, 8 a Pordenone, 16 a Udine). È la scelta di Poste italiane per lunedì 30 aprile, presa con l’opposizione dei sindacati Slc-Cgil e Failp-Cisal, che per questo avevano aperto una vertenza.

«Crediamo che dietro a questa scelta - dichiara la segretaria Fvg di Slc, Emanuela Bizi - oltre che una logica di tagli, ci sia anche la volontà di testare con i cittadini e le istituzioni un consistente ridimensionamento della presenza postale. Non era mai successo prima e quindi abbiamo deciso di muoverci, non certo per mettere in discussione il giorno di ferie in pi— concesso ai dipendenti, ma per chiedere all’azienda spiegazioni sulle sue scelte».

I sindacati hanno evidenziato come il Fvg sia già stato interessato da consistenti chiusure, nonostante l’ opposizione di sindacati e istituzioni locali. «Tutto questo - prosegue Bizi - nonostante l’utile di 846 milioni registrato nel 2011 dall’azienda».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto