Polo intermodale, la prima Freccia il 19 marzo: Ronchi-Venezia in un’ora
Settanta treni al giorno avranno una fermata davanti all’aeroporto regionale In progetto un convoglio speciale per portare i crocieristi nella città lagunare

Bonaventura Monfalcone-10.11.2017 Inaugurazione UniPoste e visita governatrice Serrachiani al Polo intermodale-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura
RONCHI DEI LEGIONARI. Il cantiere del Polo intermodale, inaugurato meno di un anno fa, procede spedito. Tanto che la presidente della Regione Debora Serracchiani e i vertici della società Aeroporto, il presidente Antonio Marano e il direttore generale Marco Consalvo, hanno fissato già una data, lunedì 19 marzo 2018, per la fermata del primo treno alla stazione dello scalo. E a tenere a battesimo il collegamento sarà un Frecciarossa, un convoglio ad alta velocità, con la probabile presenza di un Vip. Ma i treni che ogni giorno fermeranno alla stazione di Ronchi-aeroporto saranno 70, di cui 5 Frecce: tutti quelli che transitano sulla linea Trieste-Venezia, che tocca anche Cervignano, San Giorgio di Nogaro e Latisana. Un progetto ambizioso, quello del Polo intermodale, del quale si parla dal 1988 e che si concretizzerà esattamente 30 anni dopo. Ma l’accelerata decisiva c’è stata in questo ultimo biennio e ieri Serracchiani, Marano e Consalvo hanno potuto toccare con mano il cantiere. Un sopralluogo alla passerella già montata, la visita al parcheggio multipiano, il percorso fino alla stazione, con le torri in cemento già realizzate e la banchina di 400 metri di lunghezza. Una stazione che potrà essere allargata e adattata per l’alta velocità, se in futuro lambirà anche le nostre latitudini.
Il Polo intermodale rappresenta «un ponte per il futuro non solo per l’innovativa e tecnologicamente avanzata passerella che collega la stazione ferroviaria all’aeroporto - ha detto la presidente del Fvg -, ma è soprattutto un’opera che serve al territorio, dotata di un parcheggio multipiano da 500 posti, al quale si affiancano 1.000 posti a raso e una nuova viabilità. E può sbloccare altri investimenti in questo territorio». Il costo dell’opera è di 17,2 milioni euro (14,2 finanziamento pubblico e 3 milioni di euro co-finanziamento privato). Il primo lotto vale 10,3 milioni, interamente finanziati (4,6 milioni dal Piano di azione e coesione, 4,3 dalla Regione e 1,4 co-finanziamento privato), mentre il secondo lotto ha un valore di 6,9 milioni. L’importo complessivo delle opere in appalto è di 13,6 milioni e sono stati eseguiti lavori per 3,8 milioni per il primo lotto (ultimato al 57%), e di 1,5 per il secondo (al 23%). Nello specifico, le strutture in cemento armato del parcheggio multipiano sono già state ultimate, è in corso la realizzazione di impianti e servizi, mentre nei parcheggi a raso sono state terminate le stabilizzazioni delle pavimentazioni e verranno a breve completati gli stalli in cemento drenante e l’impianto di illuminazione pubblica. La passerella in metallo a scavalco della statale 14 è stata posata, sono in corso di montaggio le strutture verso la fermata ferroviaria e il varo del ponte sulla linea ferroviaria è previsto per seconda metà di dicembre. La viabilità interna del polo è quasi ultimata e proseguono la posa dei sottoservizi e dell’impianto antincendio. Per l’autostazione degli autobus, che potrà ospitare fino a 17 mezzi, è completata la torre di collegamento verticale con la passerella e sono in fase di realizzazione sala d’aspetto, locali tecnici e servizi. La nuova stazione è in avanzata fase di realizzazione strutturale e proseguono secondo il cronoprogramma i lavori di competenza di Rete ferroviaria italiana per realizzare la fermata capace di ospitare anche ai treni ad alta velocità, che potranno raggiungere Venezia in meno di un’ora. «Stiamo pensando a un convoglio che possa arrivare a Venezia Santa Lucia in un’ora esatta - hanno detto Marano e Consalvo -. Dedicato ai crocieristi che, sbarcando a Trieste, potrebbero raggiungere la città lagunare in breve tempo. E viceversa».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video