Polcenigo diventa una “città d’arte” Il sindaco: abbiamo grandi progetti
Polcenigo
Il riconoscimento regionale di Polcenigo “Comune turistico e città d’arte” fa aumentare le tutele nazionali e internazionali per la comunità del Gorgazzo.
In un decennio Polcenigo è diventato bene Unesco nel 2011, per l’insediamento palafitticolo preistorico del Palù, annoverata poi, nel 2014, fra i Borghi più belli d’Italia, fino a essere dichiarato Comune turistico e città d’arte.
«È una bella soddisfazione per la nostra comunità – dice il sindaco Mario Della Toffola –. A comunicare il riconoscimento, Tiziana Gibelli, assessore regionale alla cultura e allo sport».
L’amministrazione comunale scommette sullo sviluppo turistico e produttivo del territorio. «Tassello dopo tassello – aggiunge il sindaco – Polcenigo sta diventando un punto di riferimento per tutto il Pordenonese. Il doppio riconoscimento regionale si sta traducendo in una serie di nuove opportunità per il centro e le frazioni. Quale località turistica – continua Mario Della Toffola – avranno indubbi vantaggi tutti i pubblici esercizi e le attività commerciali che potranno usufruire di normative oltremodo elastiche sugli orari di apertura. L’amministrazione comunale avrà inoltre facoltà di quantificare un’eventuale tassa di soggiorno, con maggiori entrate per il bilancio comunale».
«Da non sottovalutare inoltre – sottolinea il sindaco Della Toffola – le possibilità che si aprono, anche per il comune, sul campo delle assunzioni fisse e stagionali. Infine, riconoscimento di città d’arte si tradurrà in una lunga serie di opportunità di essere considerato un luogo dove svolgere molteplici iniziative culturali, artistiche e turistiche».
«Tutte occasioni – conclude Mario Della Toffola – per mettere in evidenza le eccellenze polcenighesi nell’offerta di prodotti locali dal campo della gastronomia, valorizzano il nostro Museo dell’arte cucinaria, a quello artigianale con l’eccellenza della cesteria. Tutto ciò mentre nella zona industriale continuano gli insediamenti di eccellenze produttive. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto