Più sicurezza nei presidi sanitari: esteso l’accordo per la sorveglianza diurna e notturna negli ospedali friulani
La decisione della Direzione generale dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (AsuFc): saranno garantiti anche i servizi nelle ore diurne per le giornate infrasettimanali al Santa Maria della Misericordia di Udine

La Direzione generale dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (AsuFc) ha deciso l’estensione del servizio di sorveglianza nei vari presidi ospedalieri: saranno infatti garantiti anche i servizi nelle ore diurne per le giornate infrasettimanali presso il Presidio di Udine Santa Maria della Misericordia (in aggiunta alle ronde durante i fine settimana), mentre si aggiungono le sorveglianze diurne nel presidio ospedaliero di Palmanova-Latisana e dell’I.M.F.R. Gervasutta in aggiunta a quelle notturne già presenti. Nel presidio ospedaliero di San Daniele-Tolmezzo era già garantita la ronda diurna e notturna.
Tale estensione consentirà quindi di garantire il servizio di sorveglianza diurna e notturna ogni giorno sia presso tutti i presidi periferici che presso il presidio Hub del Santa Maria della Misericordia, con incremento della sicurezza a utenti e personale.
Il servizio di vigilanza, piantonamento e ronda, sia diurno che notturno, veniva già assicurato nell’ambito dei diversi Presidi Hub e Spoke di AsuFc, sia all’interno delle strutture che nelle aree esterne circostanti, con particolare attenzione ad accessi, androni e percorsi considerati come “punti critici” ed è necessario per garantire la sicurezza di persone, strutture e impianti, la prevenzione contro atti di sabotaggio, vandalismi, furti, interventi di ordine pubblico, salvaguardia e tutela dell’integrità fisica dei degenti, visitatori e personale dipendente e dei collaboratori dei vari presidi ospedalieri.
Il direttore generale, Denis Caporale: «La sicurezza all’interno delle nostre strutture è un aspetto fondamentale a cui teniamo particolarmente e l’estensione dell’accordo in essere va in questa direzione: vogliamo garantire un servizio di sorveglianza efficace per una fascia oraria sempre maggiore e far sì che tutti nostri dipendenti e tutta la popolazione possa accedere ai presidi ospedalieri con il massimo della serenità a qualsiasi ora del giorno».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto