Pignarûl, Gonars tenta il record Fuochi anche in tutta la Bassa





uno dei più grandi della zona, con i suoi 15 metri di altezza, il pignarûl di Gonars, organizzato dall’associazione “Chei simpri chei”, in collaborazione con il gruppo Ana di Gonars, il gruppo “Miez mil”, la Parrocchia, l’Udinese club “Le Zebre” e gli “Amis dal Disu” e con il patrocinio del Comune. La costruzione del grande falò epifanico nell’area vicina al cimitero e all’asilo parrocchiale inizia sin dalla mattina del 6 gennaio, attorno alle 10 e già sarà aperto il chiosco per ristorare i presenti, volontari o semplici curiosi che vogliano assistere alle operazioni. La serata con l’accensione del pignarul avrà inizio alle 17,30 con la distribuzione del vin brulè e l’arrivo della befana con doni per i bambini presenti. Alle 18.30 le fiaccole incendieranno il pignarul alla presenza del Vecchio Venerando che dall’andamento del fumo e delle fiamme trarrà il proprio pronostico per il nuovo anno. A seguire sotto il tendone riscaldato dell’area festeggiamenti, pastasciutta per tutti. Funzionerà anche un chiosco enogastronomico. Le offerte che saranno raccolte durante la serata saranno devolute alle zone della Carnia colpite dal maltempo.

Doppio l’appuntamento con il pignarûl nel Comune di Palmanova: il 5 gennaio, alle 19, in via Strassoldo a Jalmicco, il falò epifanico sarà allestito dagli alpini in collaborazione con la Pro loco di Jalmic, mentre domani, alle 19, in via Vallaresso, nei pressi di porta Cividale, il grande fuoco sarà curato dal gruppo Ana di Palmanova e dalla Bastioni Bike. In entrambi i casi l’evento sarà accompagnato da brindisi e assaggi benauguranti.

Accensione dei Pignarul nel Sangiorgino. Si inizia oggi alle 18 al Centro Canoa con la Befana che arriva dal fiume con le imbarcazione dell’Associazione Batelade. A seguire accensione del falò in riva al Corno e festa con dolci per tutti. Si prosegue domenica con il Pignarù dai Giai, a cura dell’Ars Galli, con l’accensione dello storico falò alle 17.30 all’impianto “Bruno Artico”, con pinza vin brulè per tutti. Alle 18.30 festa epifanica a Chiarisacco con l’accensione del Falò preceduta dall’estrazione della lotteria a cura del Circolo Chiarisacco, e poi minestrone e cotechino per tutti.

A Carlino l’Associazione ricreativa culturale Sarvâs organizza per domani al Parco Civico di San Gervasio la tradizionale Festa del Pignarûl. Alle 19 l’accensione, a seguire l’estrazione della lotteria. Nel corso della serata un gruppo di befane distribuirà le calzette con dolciumi ai bambini mentre a tutti i saranno offerti specialità, vino e vin brulè.

Infine, dmenica dalle 15.30 sulle acque antistanti Marano, arrivo delle Befane a bordo delle imbarcazioni, una volta approdate in porto distribuzione di dolci ai bambini. Alle 16 Grande tombola con ricchi premi (550 euro la tombola, 350 la cinquina, 200 la seconda tombola, e panettone e vin brule per tutti. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto