Piazza Primo maggio, rivoluzione del traffico: ecco la rotonda del mega-park

Udine, ok alla nuova viabilità. Tariffe raddoppiate in superficie: 1,2 euro. Si pagheranno 70 centesimi nei posti interrati

UDINE. Piazza Primo maggio cambia volto: all’ingresso del mega-parcheggio interrato sarà realizzata una rotonda e attorno all’ellisse si circolerà a doppio senso con l’unica eccezione del tratto a ridosso del colle del castello che sarà riservato ai bus diretti verso sud e alle auto in uscita dal parcheggio. Una vera e propria rivoluzione quindi che scatterà a metà maggio quando è prevista l’inaugurazione dell’opera costata 11 milioni di euro e approvata dal consiglio comunale nel 2010.

Via libera anche alle nuove tariffe che raddoppieranno negli stalli a raso (da 60 centesimi si passerà a 1,20) mentre all’interno del mega-parcheggio un’ora di sosta costerà 70 centesimi.

L’obiettivo ovviamente è quello di favorire l’utilizzo del parcheggio interrato considerato strategico anche per la pedonalizzazione del centro. «Il nuovo impianto è un parcheggio di destinazione: il luogo dove uno lascia l’auto per raggiungere a piedi il centro», ha sempre sottolineato il sindaco Furio Honsell.

Il concorso di idee. Per quanto riguarda la nuova viabilità approvata ieri dalla giunta su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Pierenrico Scalettaris invece si tratta di una soluzione provvisoria. «Una volta aperto il parcheggio dovremo analizzare i flussi di traffico – ha precisato Scalettaris –. Il perchè è presto detto: in base a quei dati potremo indire un concorso di idee per modificare l’attuale assetto della piazza».

La Sovrintendenza alla Belle Arti punta a ridurre al minimo i passaggi davanti alla chiesa delle Grazie ma il Comune, come annunciato anche in campagna elettorale auspica che gli udinesi si riapproprino di piazza Primo Maggio come “giardino” della città.

L’idea è quella di collegare il colle del castello con il Giardin grande per ricavare un polmone verde a due passi dal centro. Ma, come detto, il futuro della piazza sarà deciso da un concorso di idee come è stato ribadito anche nell’ordine del giorno approvato dalla maggioranza su proposta del gruppo di Alternativa.

Viabilità provvisoria. Quando aprirà il parcheggio ci saranno tre ingressi: due dalla rotonda, di cui uno riservato agli abbonati, e un altro per le auto provenienti da via Della Vittoria. I mezzi in uscita dal parcheggio sotterraneo invece si affiancheranno ai bus che da via Della Vittoria si dirigeranno a sud per percorrere il senso unico nel tratto compreso tra il colle del castello e Giardin grande. In tutto il resto dell’ellisse invece sarà istituito il doppio senso di marcia.

Udine, il Comune fa partire la stagione dei cantieri: opere per 32 milioni
Udine 19 Aprile 2016. Nuovo parcheggio Piazza Primo Maggio e nuova viabilita'. © Foto Petrussi / Petrussi Diego

285 posti auto in più. Il nuovo parcheggio ha una disponibilità di 380 posti auto coperti (un centinaio saranno riservati agli abbonati, quasi un piano intero) più 25 – che inizialmente dovevano essere 90 – in superficie vicino al Sello. Ma la nuova viabilità porterà via 120 posti auto a raso attorno all’ellisse. Degli attuali 400 parcheggi in superficie ne resteranno quindi 280 e il saldo complessivo consentirà di avere a disposizione 285 posteggi in più.

I costi della sosta.Quando, nel 2010, il consiglio comunale ha approvato la realizzazione dell’opera, al piano di fattibilità era allegato un progetto economico finanziario che definiva, tra le altre cose, le possibili future tariffe: 1,2 euro in superficie e tra i 70 centesimi e 1 euro l’ora nell’impianto. La giunta ieri ha deciso di applicare la tariffa “minima” di 70 centesimi confermando il raddoppio di quella per i posti a raso che da 60 centesimi passeranno a 1,20.

«Il peduncolo vicino al Sello invece avrà un costo orario di 1,50 euro», annuncia l’assessore alla Mobilità, Enrico Pizza. Altra importante novità che interesserà tutti i parcheggi in struttura è che il costo addebitato sarà calcolato di mezz’ora in mezz’ora e non più di ora in ora come accade per esempio al Tribunale.

Udine 19 Aprile 2016. Nuovo parcheggio Piazza Primo Maggio e nuova viabilita'. © Foto Petrussi / Petrussi Diego
Udine 19 Aprile 2016. Nuovo parcheggio Piazza Primo Maggio e nuova viabilita'. © Foto Petrussi / Petrussi Diego

Pedonalizzazione. L’apertura del parcheggio è il primo tassello del progetto di pedonalizzazione del centro storico. Per quanto riguarda Mercatovecchio il nodo da risolvere resta quello del passaggio dell’autobus. Il Comune aprirà un tavolo di confronto non appena sarà ufficializzato il nome del nuovo gestore che si aggiudicherà la gara regionale del trasporto pubblico locale.

L’intenzione, anche questa esplicitata nell’ordine del giorno approvato nell’ultimo consiglio, è quella di trasformare la storica via in un’isola pedonale. E in questo senso vanno anche i lavori di questi giorni in piazza Patriarcato che avvicineranno la fermata del bus a porta Manin. «Ma prima di Mercatovecchio - sottolinea Pizza - procederemo con la chiusura completa di piazza XX settembre e successivamente con quella di piazza San Cristoforo».

Piazza Patriarcato. Da ieri e fino al 9 giugno, la circolazione sarà modificata per consentire la realizzazione delle nuove fermate: i veicoli in arrivo da piazza Primo Maggio lungo viale della Vittoria, dopo aver transitato davanti all'infopoint di TurismoFvg non potranno proseguire verso porta Manin e saranno obbligati a svoltare a sinistra e a entrare nell'anello di piazza Primo Maggio. La deviazione proseguirà poi lungo via Cairoli e via Treppo, dove è prevista la sospensione della corsia riservata ai mezzi pubblici per consentire ai veicoli di percorrere il tratto necessario a raggiungere via Manin (chi intende precedere verso viale Ungheria deve invece prendere via Scrosoppi).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto