Piante d’olivo in distribuzione domande entro il 30 marzo

TARCENTO. Le colline del Tarcentino, negli ultimi anni, hanno cambiato la loro fisionomia. Molti cittadini sono stati attratti da una pianta antica, che produce uno dei fiori all'occhiello che più si...

TARCENTO. Le colline del Tarcentino, negli ultimi anni, hanno cambiato la loro fisionomia. Molti cittadini sono stati attratti da una pianta antica, che produce uno dei fiori all'occhiello che più si identificano con il made in Italy e di rara bellezza: l’olivo. Questo anche grazie all’attività svolta ormai da alcuni anni dall’associazione Olivicoltori Tarcento che organizza diverse iniziative di sensibilizzazione e di informazione sull’argomento.

Inoltre, grazie alla collaborazione con l'amministrazione comunale di Tarcento, l’associazione ha prolungato anche per il 2014 il bando per la distribuzione di piante di olivo. L'iniziativa è rivolta principalmente a privati che abbiano un terreno nel Comune di Tarcento ma, seppur a condizioni diverse, possono partecipare anche gli interessati che non hanno questo requisito.

I proprietari di terreni all’interno del territorio comunale, possono richiedere da un minimo di 5 ad un massimo di 40 olivi, versando un contributo di € 3,50 a pianta. Per chi invece non rientra nelle specifiche condizioni del bando, può richiedere ugualmente le piante anche se ad un prezzo superiore benchè agevolato rispetto alle normali quotazioni di mercato.

Le piante di olivo disponibili sono di 2 anni, allevate in vaso e sono di diverse varietà: Bianchera, Gorgazzo, Buga, Maurino e Pendolino, oltre alle varietà nazionali. Lo schema di domanda deve essere consegnato entro il 30 marzo e può essere scaricato dal sito internet dell’Associazione www.oliotarcento.com.

Luciana Idelfonso

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto