Piano per prevenire gli incidenti stradali con animali selvatici

PAGNACCO. Dissuasori ottici e di tipo acustico per impedire a cinghiali e caprioli di attraversare la strada in concomitanza con il passaggio dei veicoli e prevenire così l’impatto con i mezzi e...

PAGNACCO. Dissuasori ottici e di tipo acustico per impedire a cinghiali e caprioli di attraversare la strada in concomitanza con il passaggio dei veicoli e prevenire così l’impatto con i mezzi e quindi i possibili danni. E’ il progetto sperimentale che la Provincia attiverà sulle strade provinciali in comune di Pagnacco recependo una proposta progettuale avanzata dalla locale Riserva di caccia e condivisa dal Comune.

L’assessore provinciale Marco Quai ha sottoposto l’operazione alla giunta Fontanini raccogliendo l’ok a procedere: «Il sistema, altamente innovativo, è già in uso in Germania, Austria e Svizzera. Ha registrato ottime performance: i sinistri causati da animali selvatici sono diminuiti del 43%, con chiaro beneficio per gli utenti della strada, vista la riduzione degli impatti conseguenti all’attraversamento degli animali, e per la prevenzione e la salvaguardia della fauna selvatica locale».

Il progetto implica una spesa di 10.200 euro sostenuta dalla Provincia e consiste nell’istallazione di dissuasori bianchi o colorati sui paracarri stradali e dissuasori acustici. I primi deviano il fascio di luce dei fari dell’auto verso i lati della strada dissuadendo l’animale dall’attraversarla, i secondi, sempre al passaggio del veicolo, emettono ultrasuoni percepiti dagli animali e non dall’uomo.

«Il progetto pilota – aggiunge Quai – sarà sperimentato nel 2015 sui tratti di strada inclusi sul territorio di Pagnacco maggiormente frequentati dalla fauna selvatica e, se i risultati saranno soddisfacenti, potrà essere esteso ad altre aree della provincia in cui sono ricorrenti gli attraversamenti di cinghiali e caprioli». Il progetto sperimentale è funzionale ai fini della partecipazione al bando Ue per il periodo 2014-2020 per accedere alle risorse per migliorare la viabilità provinciale.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto