Piano del Comune: garantire l’accesso gratuito a Internet

SAN GIORGIO DI NOGARO. Il Comune punta sull'innovazione. «In merito a questo referato - spiega l'assessore Davide Bonetto - stiamo lavorando ad un un progetto davvero ambizioso quale è l'Agenda...

SAN GIORGIO DI NOGARO. Il Comune punta sull'innovazione. «In merito a questo referato - spiega l'assessore Davide Bonetto - stiamo lavorando ad un un progetto davvero ambizioso quale è l'Agenda digitale comunale, che sarà il contenitore di tutto il settore dell'Innovazione: un progetto strategico che guarda ai prossimi 4-5 anni. L'obiettivo prioritario sarà quello di contribuire a un maggiore coinvolgimento della cittadinanza, della società civile e del tessuto produttivo, attraverso l'uso della tecnologia, collegando stili di vita e consumo, bisogni e aspirazioni di residenti, attività economiche, city user e turisti. Avere una propria agenda digitale è una raccomandazione a livello europeo e sarà fondamentale per potenziare gli aspetti che ci vedono già all'avanguardia e dare il via a nuove attività e progetti, con il concorso di tutti gli attori sociali, da quello dei singoli cittadini a quello delle organizzazioni, delle istituzioni, delle associazioni d'interesse e rappresentanza. Sarà il nostro modo di diventare in futuro una smart city. A dimostrazione che questa amministrazione crede all'unanimità nelle nuove tecnologie - aggiunge l’assessore - in questo bilancio di previsione 2014 siamo riusciti a stanziare fondi importanti, circa 28 mila euro, necessari alla concretizzazione di progetti innovativi quali: realizzazione di 9 Hot spot (punti di accesso Wifi ad internet gratuito, ndr) interni per il complesso di Villa Dora e per il municipio; di un Hot spot esterno che amplia ulteriormente l'attuale area esterna già coperta da intern compresa tra il municipio e Villa Dora; acquisto e montaggio di alcune macchine ed attrezzature d'ufficio in sostituzione delle esistenti ormai obsolete e danneggiate; allacciamento con fibra ottica del complesso di Villa Dora alla banda larga che entro l'anno collegherà il municipio. Stessa cosa faremo tra le scuole medie e quelle elementari. Questo permetterà ai vari complessi pubblici più importanti di viaggiare alla stessa velocità».

«Una volta concretizzati questi investimenti - conclude - ci sarà un riscontro positivo per i cittadini con l'ampliamento della copertura del servizio di accesso gratuito a internet, un valore aggiunto notevole a quello che già offriamo dal 2013. Inoltre, connettendo le strutture alla banda larga avremo un netto miglioramento della qualità del lavoro per i dipendenti pubblici che ricadrà positivamente sui vari servizi forniti ai cittadini». (f.a.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto