Piancavallo, camper e impianti sportivi Gestione affidata a terzi
Il Comune cerca per un anno il gestore dell’area camper e delle strutture sportive di Piancavallo. È stata emessa un bando per manifestazione di interesse per la gestione, che va dall’1 luglio prossimo al 30 giugno 2020. Anche l’attuale amministrazione comunale ritiene di dover seguire la strada dell’affidamento a terzi per la gestione di queste strutture. Sono l’area di sosta per camper, il campo da calcio principale al Palapredieri, il campo di calcio “Roncjade”, il campo da tennis in cemento al Palapredieri e quello in erba sintetica, il campo di basket e volley con fondo in cemento sempre al Palapredieri.
Un appalto per un anno, verosimilmente solo perché si vuole avere il tempo per approfondire la questione. Appetibile è l’area camper che ha a disposizione circa 70 posti ed è molto utilizzata da camperisti amanti della montagna. Attrezzata, e divisa in due aree, la più piccola con 7 colonnine per l’energia elettrica e l’altra con 9. Il gestore dovrà fare il referente per prenotazioni aggiornando anche l’apposito book, e dare risposte per le necessità più diverse che dovessero emergere, segnalare, contestare e sanzionare comportamenti impropri, mantenere le recinzioni, apertura e chiusura, posizionare e sostituire i sacchetti rifiuti e tutta una serie di attività necessarie alla gestione. Il bando determina anche in capo a chi siano determinati costi e opere che si rendessero necessarie durante l’attività, dalla polizia della neve alla gestione degli impianti. L’area camper rimane aperta tutto l’anno, 24 ore al giorno.
Il bando prevede, poi, tutti gli oneri per la gestione degli impianti sportivi dal ripristino prestagionale dei manti erbosi agli sfalci, dalla manutenzione ordinaria alla predisposizione dei campi per gli eventi.
Gli impianti devono essere utilizzabili su richiesta, dalle 8 alle 19 sette giorni su sette. La prenotazione deve essere fatta dalla società che ne chiede l’utilizzo. Ci sono alcuni limiti: dall’ 1 luglio al 10 settembre l’uso del campo principale è riservato alle squadre iscritte ai campionati Figc. In caso di contemporaneità di richiesta per uno stesso periodo sarà data priorità alle squadre che militano nei campionati professionistici e, all’interno di queste, a quelle di serie superiori. Per tutti gli altri campi, e in mancanza di richieste da parte di squadre iscritte a questi campionati, le richieste saranno evase seguendo il criterio cronologico. «Devono essere garantite condizioni di uguaglianza fra i diversi utenti – afferma l’amministrazione – adeguate modalità di rotazione negli utilizzi, appropriati spazi per presenze risalenti nel tempo o destinate a produrre un volano positivo per la località. In ogni impianto devono essere garantiti l’accesso e l’uso per tutti i cittadini secondo la valorizzazione del principio dello sport per tutti, quale pratica con fine sociale e di tutela della salute».
Le tariffe di utilizzo sono definite dal Comune e gli introiti competono alla ditta appaltatrice. –
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto