Pasqua a Udine, musei aperti e pic-nic in Giardin grande FOTO

UDINE. Sarà un weekend all’insegna dell’arte, della musica e del tempo libero quello proposto dal Comune di Udine per Pasqua e il lunedì dell’Angelo, giorno in cui è previsto il clou degli eventi, con anche un grande pic-nic aperto a tutti in piazza Primo Maggio e che ha già raccolto 200 adesioni. Unica incognita rimane il tempo, che rischia di compromettere il pranzo di Pasquetta. «Il nostro obiettivo è quello di armonizzare la città agli eventi – sottolinea l’assessore al Turismo Alessandro Venanzi – per inserire Udine in un contesto turistico più elevato».
I musei comunali
Per permettere a turisti e cittadini di visitare le collezioni e le mostre allestite in città, i Civici musei resteranno aperti con orario festivo, dalle 10.30 alle 17, sia il giorno di Pasqua, sia a Pasquetta. Un’occasione in più per scoprire tutti i capolavori conservati in castello, come la Galleria d’arte antica, che espone un articolato percorso di tele di artisti locali o di pittori di ampia fama come Tiepolo, Caravaggio e Carpaccio, o il Gabinetto delle stampe e dei disegni, che vanta preziosi disegni di epoca rinascimentale e barocca oltre a più di 3 mila stampe di grande pregio e di personalità di primo piano tra cui Albrecht Dürer, i Carracci, Rembrandt e Luca di Leyda.
Sempre in castello si potranno visitare i nuovi allestimenti dei musei del Risorgimento e Archeologico. Domani e lunedì sarà attivo il servizio di bus navetta gratuito da piazza Libertà al piazzale del Castello. Rimarranno aperti anche il museo Etnografico a palazzo Giacomelli, per approfondire le arti, i mestieri e la cultura friulana, e Casa Cavazzini, dove è possibile visitare anche la mostra temporanea “Stars & Stripes. Arte americana dagli anni Settanta”.
Nella galleria fotografica Tina Modotti si potrà ammirare (fino al lunedì dell’Angelo) l’esposizione “Jan Karski. Una missione per l’umanità”, aperta al pubblico anche il giorno di Pasqua dalle 10.30 alle 12. La mostra “La Rosa Bianca”, allestita nelle Gallerie del Progetto di palazzo Morpurgo, si potrà visitare dalle 15 alle 18. Tra le esposizioni temporanee “Biodiversitas”, la mostra sulla biodiversità in regione ospitata nella chiesa di San Francesco, aperta dalle 10.30 alle 18.
Gli altri musei
Il museo diocesano e le gallerie del Tiepolo resteranno chiusi il giorno di Pasqua e aperti il lunedì di Pasquetta con orari 10-13 e 15-18. Il museo del Duomo e l’oratorio della Purità resteranno invece chiusi a Pasqua e Pasquetta, così come la Chiesa di Santa Maria in Castello. La chiesa di Sant’Antonio, che attualmente ospita la mostra “Arrigo Buttazzoni – l’arte come sogno e vita”, si potrà visitare sia domenica che nel lunedì dell’Angelo dalle 16.30 alle 19.
Tanti eventi a Pasquetta
Nelle intenzioni del Comune il lunedì dell’Angelo vuole essere una giornata interamente dedicata all’arte, alla musica e, novità di quest’anno, al pic-nic in Giardin Grande. Per incentivare il pubblico, l’ingresso ai musei sarà gratuito e nel salone del Parlamento e sul piazzale del castello saranno organizzati concerti. Arte e musica si incontreranno con l’evento “Musica & Musei” che, dalle 11 alle 18.30, proporrà un ricco palinsesto di appuntamenti con improvvisazioni sonore ed esibizioni musicali che si alterneranno alle visite guidate alle collezioni esposte in castello. L’evento è organizzato dal Comune di Udine, Civici musei, l’associazione LiveAct e l’associazione Progetto musica. «D’intesa con l’associazione Friuliidea – precisa Venanzi –, abbiamo voluto offrire piazza Primo Maggio a chi non vuole rinunciare al tradizionale pic-nic di Pasquetta, attraverso l’iniziativa “Pic-nic a Udine”» sperando che le condizioni climatiche siano favorevoli.
Per avere diritto a uno spazio riservato a proprio nome nell’area verde della piazza, già apparecchiato con la tradizionale tovaglia a quadri bianchi e rossi, basta iscriversi, inviando una mail all’indirizzo picnicaudine@gmail.com (o telefonando al 327 5939847), indicando nome, cognome, numero dei partecipanti e un recapito telefonico. Il pic-nic ha già una sua pagina Facebook, “Picnic a Udine”, dove è pure possibile dare la propria adesione, inviando un messaggio diretto.
Lunedì, dalle 9, tutti gli iscritti, presentandosi al punto di accoglienza, potranno ricevere un cartoccio di pane, un posacenere e il proprio sacchetto per i rifiuti ed essere accompagnati, come in un grande ristorante a cielo aperto, alla propria tovaglia. E per chi non vuole portarsi il pranzo al sacco, attorno alla fontana della piazza, saranno in funzione diversi chioschi enogastronomici che venderanno i loro prodotti. L’iniziativa è realizzata anche con il contributo della Net, che garantirà la pulizia dell’area e del Luna Park di primavera. Un bel programma che rischia però di essere vanificato dalla pioggia. «Domani (oggi per chi legge) valuteremo le condizioni climatiche – conclude Venanzi – e se non dovesse esserci il sole faremo slittare a un’altra data il pic-nic e provvederemo ad avvisare tutti gli iscritti».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto