Parte Sapori Pro loco: viaggio tra le specialità con le eccellenze in vetrina
Stand allestiti a villa Manin. Sabato il taglio del nastro. Saranno anche presentate le audioguide della dimora

Gli stand sono già stati montati di fronte a villa Manin. Tutto è pronto per l’avvio di Sapori Pro loco, rassegna che sarà inaugurata domani, alle 18, nello Spazio Incontri con le coreografie, i balli e le musiche dei gruppi folcloristici dell’Ugf -Unione gruppi folcloristici del Fvg e alla presenza delle artigiane dello Scus della Pro loco del Rojale.
Non solo 60 proposte enogastronomiche di eccellenza proposte dai volontari di 24 associazioni: Sapori Pro loco, organizzata dal Comitato regionale Unpli del Fvg, è anche un ricco calendario di eventi di qualità.
Già nel primo fine settimana della manifestazione ci saranno numerosi appuntamenti, con fulcro nell’area Io sono Friuli Venezia Giulia (da ricordare che la kermesse proseguirà il 23-24-25 maggio) dove è possibile degustare il meglio della tradizione regionale con piatti tipici, prodotti del territorio, assaporando vini e birre locali.
Domenica 18, alle 11.30, è in programma la degustazione guidata dei vini dell’11° concorso Filari di bolle a cura della Pro Casarsa, alle 17 della selezione dei vini vincitori della mostra concorso Bertiûl tal Friûl con la Pro loco Risorgive Medio Friuli e, alle 18, il radicchio rosa dell’Isonzo a cura dell’istituto Brignoli-Einaudi-Marconi-Gradisca d’Isonzo, del Consorzio dei produttori della rosa, con la Pro loco Villa Vicentina.
La musica è protagonista con concerti dal vivo con band, orchestre e artisti del territorio che animeranno le serate nell’area spettacoli, quest’anno ospitata sulla gradinata del cortile d’onore di Villa Manin. Domani, alle 21, Feneke Funk e domenica, alle 20.30, Soul in Villa con la Soul Orchestra.
Nella cappella di Sant’Andrea – sempre domenica alle 11.30 – concerto aperitivo con Davide Liani e i Poeti di Risultive. È possibile scoprire Villa Manin con visite accompagnati da guide locali: domani alle 15 e domenica alle 10.30 e 11.30. Divertimento per grandi e piccoli con spettacoli folkloristici, animazioni e attività creative.
Si può partecipare a camminate tra natura, cultura e salute. Domenica, dalle 9.30 alle 11, Fvg in Movimento – 10 mila passi di salute, una camminata di otto chilometri tra acque, risorgive, campagna, parco e storia. Ci sarà anche il mercatino dell’artigianato e della creatività con stand per riscoprire antichi mestieri.
Sarà possibile approfondire temi culturali, storici e sociali con incontri, mostre e presentazioni. Domani, alle 17, presentazione dell’edizione audioguide Villa Manin a cura di di Lions Clubs International Medio Tagliamento ed Erpac.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto