Parte per un’escursione in montagna e scompare per quattro giorni: ritrovato in un canalone
Un uomo di Bolzano non aveva fatto rientro nell’appartamento che aveva prenotato a Barcis. Scattate le ricerche, è stato ritrovato nella zona del monte Laura: era scivolato percorrendo un sentiero e aveva trascorso tre notti all’addiaccio, senza riuscire a comunicare

Non si avevano sue notizie da sabato scorso, lo hanno ritrovato in un canalone L’allarme è scattato martedì 14 ottobre, alle 12 circa, quando i vigili del fuoco del comando di Pordenone hanno ricevuto una richiesta di attivazione per la ricerca di un uomo di Bolzano che, ospite nel comune di Barcis, nella mattinata di sabato 10 ottobre era partito per un escursione delle montagne attorno al lago e non aveva più fatto rientro nell'appartamento dove alloggiava.
Dalla sala operativa del comando dei vigili del fuoco di Pordenone è partita la mobilitazione delle squadre di soccorso, immediatamente è stata inviata a Barcis la squadra del distaccamento di Maniago, è stato attivato anche il Nucleo cinofilo regionale dei vigili del fuoco del Friuli Venezia Giulia ed è stato richiesto l'intervento di Drago 149, nominativo tecnico dell’elicottero del Reparto Volo dei vigili del fuoco di Venezia.

Giunto nell'area di ricerca il velivolo dei vigili del fuoco ha iniziato una perlustrazione aerea del monte Laura, zona riconosciuta da un selfie che il disperso aveva scattato e inviato a dei conoscenti sabato mattina, dove alle ore 14.30 circa ha individuato l'uomo in un canalone. A quel punto gli aerosoccorritori si sono calati con il verricello e dopo aver imbragato il malcapitato lo hanno issato, sempre usando il verricello, sull'elicottero con il quale lo hanno trasportato presso il campo sportivo di Andreis dove è stato preso in carico dal personale sanitario che nel frattempo era stato fatto giungere sul posto. Malgrado le 3 notti all'addiaccio l'uomo, che impegnando un sentiero in zona impervia era scivolato finendo in fondo a un canalone dal quale non riusciva più a risalire, è stato ritrovato in discrete condizioni fisiche.

L’operazione, gestita dal personale dei vigili del fuoco in collaborazione con i carabinieri, si è conclusa con successo grazie alla tempestività e alla professionalità degli operatori impegnati.
Un intervento che sottolinea ancora una volta l’importanza della preparazione tecnica e della capacità di coordinamento nelle operazioni di soccorso in ambiente montano da parte del personale dei vigili del fuoco.
Le autorità invitano sempre alla massima prudenza durante le escursioni e ricordano l’importanza di informare familiari o conoscenti sui propri spostamenti, specialmente in aree isolate.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto