Parco Robinson senza barriere e con nuovi giochi
CORDENONS. Con l’arrivo della primavera il parco Robinson in piazza della Vittoria a Cordenons (foto) avrà i giochi rinnovati, soprattutto, una novità per il territorio, sarà inclusivo. L’intervento sta per diventare realtà. Tutto dipenderà dal meteo: si attende che le prime giornate di sole asciughino il terreno dalle piogge, consentendo ai mezzi e agli operai di entrare in azione. «Potrebbe già avvenire fra una settimana: la ditta è già stata individuata – afferma l’assessore alle manutenzioni, Giuseppe Netto – Entrare con i mezzi in questo momento all’interno del parco significherebbe rovinarlo».
Questione di giorni, dunque, e l’area giochi per bambini con e senza disabilità prenderà vita. Quello che verrà installato nel parco più grande di Cordenons sarà il primo “gioco inclusivo” multiplo, una grande attrezzatura composta da più giochi che potrà essere utilizzata da una vasta gamma di utenti aventi diverse abilità, senza adattamenti particolari. La novità rispetto alle altre aree giochi è data anche dalla pavimentazione in gomma antiscivolo che ricoprirà tutta l’area. La pavimentazione, anche grazie all’assenza di barriere architettoniche, è idonea a essere utilizzata da bambini con difficoltà motorie e rappresenterà di per sé un gioco, dato che sulla sua superficie darà la possibilità ai bambini di creare forme e figure e alternanze di colori. L’investimento, già finanziato in bilancio, è di 30 mila euro.
L’intervento rappresenta il “primo lotto” di una serie: nelle intenzioni dell’amministrazione Delle Vedove altre operazioni analoghe dovrebbero seguire nei prossimi anni. Il rinnovato Robinson, in altre parole, farà da apripista all’arrivo in altri parchi di giochi nuovi, destinati a sostituire quelli oramai vecchi e costosi in termini di manutenzione. L’operazione, all’ottimizzazione delle risorse affianca l’accessibilità generalizzata agli spazi giochi pubbliche. I vantaggi si configurano anche dal punto di vista dei costi manutentivi, che si punta ad abbassare rispetto al passato, scegliendo materiali più “resistenti” all’usura.
Il progetto del parco giochi al Robinson è il frutto di una collaborazione tra il Comune e un gruppo di genitori. Nell’estate di un anno fa erano stati coinvolti dall’amministrazione per individuare l’area più frequentata da dove partire con gli interventi. La scelta era ricaduta sul Robinson. (m.bi.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto