Panettone da primato Nonna Pallina conquista i campionati mondiali



PALMANOVA

È rientrata dal “campionato mondiale del panettone” con l’attestazione di “Medaglia d’oro” per la categoria dei panettoni classici, assegnata ai dieci migliori prodotti in gara. Ad aggiudicarsi il prezioso riconoscimento la gelateria pasticceria “Nonna Pallina” di Palmanova. Il Campionato è stato organizzato dalla Federazione internazionale pasticceria gelateria cioccolateria che, tra i suoi scopi, annovera quello di promuovere le eccellenze italiane con competizioni e concorsi. Il campionato del panettone ha visto 300 iscritti, ripartiti in tre categorie: panettone classico, innovativo e decorativo. Alla sfida, svoltasi a CineCittà World, Nonna Pallina ha deciso di partecipare un po’ per mettersi alla prova, un po’ per confrontarsi con altre realtà, a distanza di 15 anni dal momento in cui ha iniziato a produrre panettoni a lievitazione naturale per il periodo natalizio. Ha concorso sia alla categoria del panettone classico che a quella del panettone innovativo, proponendo una ricetta con le castagne e le mandorle. Dopo aver superato, la preselezione che ha eliminato 200 dei partecipanti, il locale palmarino è stato indicato dalla giuria come il produttore di uno dei dieci migliori panettoni classici. Nonna pallina, nata come gelateria nel 1992 in contrada Savorgnan, è cresciuta negli anni, ampliando la gamma di prodotti e aggiungendovi il settore della pasticceria dal 2001. Nel frattempo ha cambiato anche sede e, dopo un passaggio in contrada Donato, dal 2013 è situata in borgo Cividale. «Siamo molto soddisfatti – dichiara Renato Talotti, anche a nome della socia e compagna Tiziana Merlini – di questo riconoscimento, giunto in modo inaspettato a questa prima partecipazione». Ora anche per “Nonna Pallina” le restrizioni dovute al Covid imporranno la chiusura alle 18 anziché alle 20. «Recupereremo – annunciano – aprendo un po’ prima al mattino e facendo orario continuato. Faremo servizio consegna a domicilio se richiesto». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto