Palo della cuccagna, Giugovaz detta le regole

SAN QUIRINO. Per sposare tradizione a sicurezza il sindaco Gianni Giugovaz ha posto delle condizioni ai coscritti del 1998 e agli organizzatori (la Pro San Quirino) in vista della “Cuccagna”, il gioco popolare che sarà riproposto domenica, alle 16, in piazza Roma a San Quirino nell’ambito della Sagra della Madonna della Salute.
Spiega Giugovaz: «Ho incontrato ragazzi, genitori e organizzatori e ho chiesto loro che ai piedi del palo della cuccagna sia installata una rete di protezione, da parte di una ditta specializzata, onde evitare che i ragazzi corrano il rischio di cadere e farsi male». Un accorgimento in più che sarà pagato dagli organizzatori per non perdere la tradizione. «Per quanto riguarda la cuccagna a San Foca non c’erano i tempi tecnici per installare la rete» precisa il primo cittadino sanquirinese, che osserva: «Le tradizioni vanno difese, ma ci si deve adeguare anche alle disposizioni sulla sicurezza».
Non solo la rete di protezione. Come avviene da alcuni anni è previsto anche un presidio delle forze dell’ordine tra sabato e domenica, in quella che è nota come la “notte degli scherzi”: quelli che i coscritti dell'anno precedente, in questo caso del 1997, sono soliti fare ai giovani dell’anno successivo. Queste le decisioni prese dalla nuova amministrazione. «Altra raccomandazione ai ragazzi – rimarca il sindaco – è che non ci potranno essere scherzi che rovinano la piazza o che siano pericolosi».
La cuccagna è uno dei momenti più attesi, a San Quirino, della sagra che avrà inizio oggi, alle 20, col secondo torneo di calciobalilla. I festeggiamenti si concluderanno domenica, giornata della processione col simulacro della Vergine portata dai coscritti del 1998 e accompagnata dalla banda (alle 14.30). A conclusione, alle 22.30, lo spettacolo pirotecnico. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto