Palmanova vuole i grandi concerti rock

Il Comune si fa avanti dopo il no per Villa Manin. Il sindaco: la piazza e la città sono già pronte a ospitare simili eventi
ANTEPRIMA Palmanova 14 giugno 2003. Concerto Elisa. TELEFOTO COPYRIGHT FOTO AGENCY ANTEPRIMA www anteprimafoto.it
ANTEPRIMA Palmanova 14 giugno 2003. Concerto Elisa. TELEFOTO COPYRIGHT FOTO AGENCY ANTEPRIMA www anteprimafoto.it

PALMANOVA. Se Villa Manin non ospiterà più i concerti rock, la città stellata si candida a mettere a disposizione (e da subito) i propri splendidi scenari storici per grandi eventi musicali. «La piazza di Palmanova e il parco urbano dei bastioni – dichiara infatti il sindaco della fortezza, Francesco Martines - sono pronti ad accogliere i concerti rock. E il Comune si attiverà per fornire tutto il supporto necessario alla Regione, a TurismoFvg, agli organizzatori. Credo che il parco urbano dei bastioni e la piazza possano attrarre il pubblico non solo per la novità della location, ma anche per la facilità a gestire logistica e sicurezza. Abbiamo già sperimentato, in occasione di altri eventi, la possibilità di conciliare la storicità dei luoghi con le peculiarità della musica: si tratta pur sempre di due forme d’arte che possono esaltarsi l’una con l’altra».

D’altro canto la città ha ancora ben impresse nella propria in memoria le immagini suggestive dei concerti di Sting, Elisa, Goran Bregovich, Stefano Bollani, Paolo Conte o anche, andando indietro nel tempo, quelle di Patty Pravo, Peter Frampton, Vasco, ecc. Il sindaco di Palmanova candida quindi i luoghi simbolo della città stellata a palcoscenico naturale per i grandi concerti rock della regione, dopo la decisione del Comune di Codroipo di rinunciare ad ospitare a Villa Manin grandi kermesse musicali e dopo che l’assessore regionale Torrenti, ha indicato proprio la città stellata come possibile alternativa. «Fin dall’inizio del mandato – precisa - abbiamo cercato di attirare a Palmanova grandi eventi culturali che si sono concretizzati nelle scorse stagioni estive, con i concerti inseriti nei programmi di Mittelfest e Folkest». Martines evidenzia la posizione centrale della fortezza, la facilità di collegamento con tutta l’area del Nordest e dell’Alpe Adria, la presenza degli allacciamenti autostradali. E decanta la bellezza della piazza cittadina, una delle più grandi d’Europa, «capace – ricorda - di contenere fino a 30 mila persone in totale sicurezza, anche per la facilità di controllo degli accessi all’area». «Ora –aggiunge il sindaco, aprendo un’altra prospettiva - abbiamo anche ridato dignità e valore al parco urbano dei bastioni con le sue “spianate” di migliaia di mq, che possono essere adibite a palco con spalti naturali per ospitare grandi concerti».

L’idea è quella di valutare con gli organizzatori, di volta in volta, collocazioni e allestimenti migliori per conciliare eventi e cura dei luoghi. Martines è diretto: «Chi ha delle proposte, si faccia avanti: gli spazi sono già disponibili e non necessitano di alcun investimento per interventi di adeguamento. Ovviamente saranno concessi con il benestare delle autorità garanti della salvaguardia architettonica di Palmanova e con le necessarie autorizzazioni dei proprietari delle aree (Demanio)».

Monica Del Mondo

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto