Palmanova, alle medie anche lo spagnolo

La dirigente Trimarchi: ci sono i fondi per gli stranieri, non quelli per il progetto sul disagio

PALMANOVA

Scuola in continua evoluzione tra applicazione della riforma, tagli di personale, richieste da parte delle famiglie, importanza di garantire a tutti il diritto allo studio. A Palmanova anche le scuole secondarie inferiori Zorutti hanno avviato le lezioni. «Quest’anno - spiega la dirigente Tullia Trimarchi - soltanto una classe (la prima E) sarà organizzata con il tempo prolungato, con le lezioni articolate su cinque giorni e tre rientri pomeridiani, fino alle 16.45 con servizio mensa. Le altre classi invece hanno un orario antimeridiano su sei giorni, dalle 8 alle 13».

Diversi sono i progetti avviati alle scuole medie di Palmanova. matematica,educazione motoria, intercultura, teatro in inglese. «È intenzione dell’Istituto comprensivo - spiega la dirigente- avviare in questo anno scolastico un progetto di approccio alla lingua spagnola da attuarsi in orario extra-curricolare. Abbiamo ricevuto i fondi e ora faremo un bando per l’insegnante. Come per la scuola primaria, anche per la Zorutti è arrivato il finanziamento per un progetto di integrazione degli alunni stranieri». La scuola invece resta ancora in attesa di sapere se sarà finanziato il progetto per affrontare il problema della dispersione scolastica e del disagio. Si tratta di un percorso che si articola in diverse attività con interventi, in orario extra- scolastico a supporto degli alunni stranieri e degli studenti in difficoltà. Sono sempre più le classi multilivello nelle quali esiste un grande divario tra gli studenti e le iniziative proposte prevedono sia il recupero di chi è in difficoltà, sia attività di stimolo per le eccellenze. Il progetto inoltre permetterebbe di finanziare lo sportello d’ascolto con la presenza di uno psicologo. Tale iniziativa, lo scorso anno, ha avuto un gradimento davvero alto.

Monica Del Mondo

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto