Palazzina per la quarantena riconsegnata all’Aeronautica

Il vicegovernatore della Regione Riccardo Riccardi con il comandante del 2. stormo colonnello Marco Bertoli
Il vicegovernatore della Regione Riccardo Riccardi con il comandante del 2. stormo colonnello Marco Bertoli



PASIAN DI PRATO

La Regione Fvg ha riconsegnato all’Aeronautica militare la palazzina utilizzata durante l’emergenza Covid-19 per le quarantene nella zona logistica di Pasian di Prato.

Ieri mattina il vicepresidente con delega alla salute, Riccardo Riccardi, accompagnato dal direttore della Protezione civile Fvg, Amedeo Aristei, ha incontrato il comandante del 2° Stormo Marco Bertoli. Presente anche l’assessore comunale Lucio Riva.

«L’edificio è stato riconsegnato perché al momento non vi è l’esigenza di utilizzare questa tipologia di strutture – ha evidenziato Riccardi –, ma ciò non significa smobilitare il sistema, che deve invece prevedere un’organizzazione per la gestione del Covid-19 al passo con le mutazioni del virus».

L’epidemia, detto in altri termini, non è finita, sono solo cambiate le condizioni per farvi fronte. Da qui la riconsegna della struttura, che negli ultimi mesi, dopo una serie di riadattamenti, sotto la gestione della Croce rossa italiana, ha ospitato 100 persone positive asintomatiche provenienti da 35 Paesi diversi. Tra marzo e dicembre 2020, in particolare, l’edificio è stato occupato da 45 persone in quarantena e da 56 in isolamento.

«Ringraziamo l’Aeronautica militare per la disponibilità dimostrata in una fase in cui strutture di questo tipo ci erano di grande aiuto nella gestione dell’emergenza», ha aggiunto Riccardi, che ha voluto soffermarsi sull’andamento della pandemia in regione: «Le varianti sono presenti in Friuli Venezia Giulia, ma non in modo significativo come in altre regioni, tuttavia il problema non va sottovalutato. Anche se la pressione ospedaliera si sta riducendo, così come la gestione contumaciale, il livello di attenzione deve rimanere alto».

Positivo il commento del colonnello Bertoli: «Siamo stati orgogliosi di supportare l’operazione in piena sintonia con lo spirito dell’Aeronautica militare, che ha dato il proprio contributo fin dall’inizio dell’emergenza. Continuiamo a operare in favore della collettività con un’Aeronautica sempre più utile al Paese. Il nostro impegno continuerà e a breve – ha chiuso il comandante Bertoli – saremo centro regionale di distribuzione dei vaccini nelle farmacie in coordinamento con l’hub principale di Pratica di Mare».

La Protezione civile si è occupata dei lavori di edilizia della palazzina per adattare i locali e l’impiantistica secondo le indicazioni del Dipartimento di prevenzione e affidato la gestione per la sorveglianza sanitaria sulle 24 ore alla Cri. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto