“Pagine gialle” nel segno di Pordenone Montanari

Il nuovo elenco promuoverà la grande antologica dedicata all’artista L’assessore Cattaruzza: «Una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato»
Di Miroslava Pasquali

Pubblico e privato insieme per promuovere cultura e turismo a Pordenone. E’ una prima pagina speciale quella del nuovo elenco unico “Pagine gialle, bianche e Tutto città”, dedicata alla grande antologica dell’artista Americo “Pordenone” Montanari che aprirà il 12 settembre alla galleria Harry Bertoia. Grazie alla collaborazione tra il Comune retto dal sindaco Claudio Pedrotti e l’agenzia Seat Pg di Torino, la prima facciata interna al famoso elenco – in distribuzione in questi giorni nelle case di 100 mila famiglie della provincia – è stata interamente riservata all’esposizione che rende omaggio al maestro nato in riva al Noncello. Operazione senza costi per il Comune, che può così pubblicizzare a zero spese quello che viene considerato l’evento di punta della stagione culturale, accanto a Pordenonelegge e alle Giornate del cinema muto.

«Una felice e virtuosa collaborazione tra privato e istituzione pubblica che ci auguriamo prosegua nel tempo – definisce l’iniziativa l’assessore alla cultura Claudio Cattaruzza –, mirando a valorizzare il territorio e, in questo caso, un evento dedicato a un artista sconosciuto in patria, ma largamente omaggiato dalla critica internazionale». Artista che annovera nella propria carriera una mostra a Londra (nel 2010) e la partecipazione alla 54ª Biennale di Venezia. «Si tratta di un personaggio schivo, che ha voluto rifuggire le dinamiche del mercato dell’arte contemporanea – rileva Cattaruzza –. Ci ha promesso tuttavia che sarà presente all’inaugurazione della personale, la prima mai realizzata in Italia, che la sua città natale gli dedicherà». Veicolo di promozione dell’iniziativa è l’elenco che non può mancare nelle case degli italiani, presentato in un formato nuovo e condensato in occasione del 90º anno di vita di Seat Pg. Tra le “chicche” che si possono trovare sfogliando le pagine il viaggio letterario in otto capitoli alla scoperta dei legami tra la terra friulana e i “suoi” grandi scrittori, Nievo, Foscolo e Pasolini su tutti.

La città, sottolinea infine Cattaruzza, sarà completamente “vestita” in occasione dei due appuntamenti con Pordenonelegge e le Giornate del cinema muto. «Ogni singolo spazio espositivo sarà allestito per accogliere i visitatori con un’offerta a tutto tondo». Oltre ai quadri di “Pordenone” Montanari alla galleria Bertoia, proseguirà l’evento su Virgilio Guidi e Luigi Vettori alla galleria Pizzinato del parco Galvani, mentre il museo civico ospiterà una mostra fotografica con le istantanee della città in versione notturna. Il meteorite di Barcis sarà invece al centro dell’esposizione al museo di storia naturale dedicata alle meraviglie del cosmo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto