Osoppo, alla Fantoni la pressa più lunga d’Europa

OSOPPO. Giornata storica quella di lunedì 27 febbraio nella zona industriale di Osoppo, negli stabilimenti Fantoni, dove è stata posata la parte finale della torre del Plaxil 8, l’impianto di produzione denominato Mdf che conterrà la pressa continua più lunga d’Europa (65,6 metri).
Una gru alta 85 metri della portata di 800 tonnellate ha posato infatti 215 tonnellate di struttura metallica per l’edificio progettato dall’architetto Pietro Valle che raggiunge così la considerevole altezza di 48 metri complessivi.
Un edificio estremamente imponente - 300 metri di lunghezza per contenere appunto la maxi pressa più lunga d’Europa - che spicca all’interno del campus progettato alla fine degli anni Sessanta dall’architetto Gino Valle e la cui progettazione architettonica prosegue con lo studio gestito dal figlio Pietro.
Come è noto, quello del nuovo impianto di produzione di pannelli in fibra di legno è un investimento di circa 80 milioni di euro che permetterà alla Fantoni di rafforzare la propria posizione di avanguardia nella produzione di pannelli in Mdf, materiale di fibra a media intensità, derivato dal legno.
L’impianto infatti, che andrà a sostituire i Plaxil 4 e 5, permetterà di utilizzare tecnologie produttive molto innovative aprendo nuove frontiere nella produzione dell’Mdf. Le principali aziende coinvolte in questa fase della realizzazione sono state: Simeon per le carpenterie, Zanon per i montaggi, Carpin e Vernazza per i sollevamenti. La fine dei lavori nel grande edificio è prevista per maggio, tra pochi mesi.
Il Gruppo Fantoni (azienda fondata nel 1882) è leader nella realizzazione di mobili per ufficio, pareti divisorie ed attrezzate, pannelli Mdf e truciolari, pavimenti melamminici e pannelli fonoassorbenti.
Tutte le fasi del processo produttivo vengono svolte dal network di società che compongono il Gruppo e che operano sinergicamente per lo sviluppo del prodotto: dalla produzione dei materiali e dei semilavorati, alla progettazione di sistemi d’arredo ufficio innovativi ed ispirati ai più attuali principi del benessere e del design.
Costituito da sette società - Fantoni, Interrail, La Con, Lesonit (Slovenia), Novolegno, Patt, Spik Iverica (Serbia) - il Gruppo Fantoni produce autonomamente resine, impregna la carta per la nobilitazione dei propri pannelli e, grazie alle centrali idroelettriche e agli impianti di cogenerazione, contribuisce notevolmente al proprio fabbisogno energetico.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto