Orienteering, centro invaso dagli studenti

Circa 120 studenti, provenienti dalle scuole medie Lozer, Centro storico, Pier Paolo Pasolini, dal liceo Michelangelo Grigoletti e dalla media e superiore dell’Istituto Vendramini, tutti istituti di Pordenone, ieri mattina hanno partecipato, sotto gli sguardi interessati e incuriositi di numerosi passanti, alla fase comunale della gara di orienteering.
La stessa è stata promossa dal Comune di Pordenone i in collaborazione con la Fiso (Federazione Italiana Sport Orientamento).
Muniti di cartina e bussola, i ragazzi si sono sfidati su tre percorsi; in centro città, al parco San Valentino e al Parco Galvani. Poi i vincitori sono stati premiati sotto la loggia del municipio dall’assessore comunale allo sport Walter De Bortoli.
«L’importanza di questa competizione – ha detto l’assessore – sta nel fatto che l’orienteering insegna a fare squadra, a collaborare per raggiungere l’obiettivo ma anche a conoscere la propria città. Lo scopo è anche quello di sensibilizzare gli studenti all’ osservazione, alla percezione e all’orientamento nello spazio e all’autonomia ed inoltre offre anche spunti per mettere in pratica quanto acquisito nello studio della matematica, delle scienze e della geografia».
Questi i nomi dei primi tre classificati nelle rispettive categorie.
Ragazze. Benedetta Infurnari (Lozer), Angela Munini (Pasolini) e Mifri Veso (Lozer).
Ragazzi. Enrico Casoni (Centro storico), Gabriele Bocougo (Pasolini) e Davide Maloku (Pasolini).
Cadette. Noemi Ortone (Lozer), Giorgia Gregoris (Centro storico) e Costanza De Mattio (Lozer).
Cadetti. Filippo Morello (Pasolini), Eric Accordino (Lozer) ed Ernesto Fadel (Centro Storico).
Allieve. Claudia De Piccoli (liceo Grigoletti), Sara Pradella (Vendramini) e Cristina Maschio ( Vendramini).
Allievi. Riccardo Egler (Vendramini), Alessandro Silvestrin (Vendramini) e Alberto Cattaneo (liceo Grigoletti).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto