Oltrerugo, chiusa la storica osteria Dal Cjco

All’esterno del locale gestito dai fratelli Liana e Massimo Cozzi c’è ora un cartello con scritto “Vendesi”

CASTELNOVO. L’ultimo post sul profilo Facebook risale allo scorso 12 dicembre. Lo screen di un articolo del mensile Style magazine, a firma del noto giornalista e critico d’arte Philippe Daverio, con la raccomandazione a una visita. Chiuque la fecesse ora si troverebbe dinanzi a una amara realtà. Dallo scorso primo gennaio, cogliendo tutti di sopresa, ha chiuso i battenti a Oltrerugo di Castelnovo, dopo vent’anni di attività, l’osteria Dal Cjco. Un fulmine a ciel sereno per quanti erano soliti raggiungere la frazione castellana per degustare l’alta gastronomia proposta dai fratelli Liana e Massimo Cozzi, gestori del Cjco dal 1993. Una cucina sana e naturale, ispirata alla tradizione friulana, rigorosamente a base di prodotti freschi di stagione, come le erbe spontanee, in un ambiente giovane e accogliente. Una meta piacevole d’inverno, con il fogolâr sempre acceso, e d’estate, con la splendida terrazza panoramica da cui ammirare tramonti indimenticabili.

Ora, chi passa da quelle parti non trova altro che il cartello “Vendesi”, a testimonianza della fine di un sogno, quello di apprezzare da vicino cosa significhi l’arte culinaria. Pensare che soltanto qualche mese fa l’osteria Dal Cjco si era aggiudicata la prima edizione di un importante concorso enogastronomico con un piatto dei suoi dosando le tipicità della pitina e del formai dal cjt con una crema di fagioli straordinaria nella sua semplicità. Semplicità che si era fatta apprezzare anche tre anni fa negli studi televisivi Rai a “La prova del cuoco”, dove i fratelli Liani avevano ben figurato, onorando la tradizione gastronomica friulana e sbaragliando, per sette puntate di fila, la concorrenza di coppie di colleghi di altrettante province italiane. Un ricordo che sembra oggi lontano.(g.z.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto