Oltre cento tonnellate di abiti per la Caritas

A Pordenone bilancio positivo per la maxi-operazione di raccolta di indumenti usati che ha coinvolto le parrocchie

PORDENONE. Oltre cento tonnellate di indumenti che potranno essere ora riutilizzati per raccogliere fondi da destinare alle attività della Caritas. É il bilancio dell’edizione 2015 della raccolta straordinaria organizzata dalla Caritas diocesana di Concordia Pordenone nell’ultimo fine settimana, in collaborazione con le parrocchie.

«In attesa di poter fornire la cifra ufficiale e definitiva, possiamo dire che il quantitativo raccolto non si discosta da quello del 2014, quando vennero raggiunte le 120 tonnellate – ha spiegato ieri Lisa Cinto, referente della Caritas per la raccolta –. Anche questa volta, insomma, la risposta dei cittadini è stata buona. Tutto il materiale verrà ora selezionato da una ditta specializzata e niente andrà sprecato. La maggior parte degli indumenti verrà rivenduta nei mercatini per poi destinare il ricavato all’attività della Caritas e al sostegno di cittadini e famiglie bisognosi. Gli indumenti che non risulteranno vendibili potranno comunque essere riciclati come filato. Nulla va al macero».

La maxi-operazione ha coinvolto in tutto 169 parrocchie e centinaia di volontari. Attualmente si sta completando la fase dedicata all’inventario della merce, che era stata raccolta lo scorso fine settimana nei container. I cittadini erano invitati a portare abiti, maglieria, biancheria, cappelli, coperte, scarpe, borse e cinture.

Non si raccoglievano, invece, carta, metallo, plastica, vetro, tessuti sporchi e unti, giocattoli, carrozzine, materassi, cuscini, tappeti. Il materiale andava inserito negli appositi sacchi gialli prestampati Caritas ma è stata data la possibilità di utilizzare anche altri sacchi, evitando quelli neri (che rischiano di essere confusi con quelli della spazzatura).

I container sono stati posizionati nelle parrocchie di Aviano, Azzano Decimo, Castions di Zoppola, Chions, Concordia, Cordovado, Fiume Veneto, Fossalta di Portogruaro, Maniago, Pasiano, Prata, San Vito al Tagliamento, Spilimbergo e Summaga.

A Pordenone il centro di raccolta è stato posizionato in via Cappuccini, a destra dell’ingresso principale del cimitero. La maxi-operazione di raccolta consente di evitare sprechi visto che viene sottratta alla discarica una grande quantità di rifiuti, trasformandoli in risorse. Inoltre si contribuisce alla riduzione dei costi della raccolta dei rifiuti urbani.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto