Olimpiadi di matematica: la vincitrice è del Marinelli

Giada Franz si è aggiudicata la medaglia d’oro alla competizione di Cesenatico La campionessa: per me è un passatempo, come fare il sudoku o il cruciverba

È friulana e studia al liceo scientifico Marinelli di Udine la regina italiana della matematica. Giada Franz, studentessa residente a Spilimbergo, ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di matematica di Cesenatico. Alla fine delle prove si è qualificata sesta a livello italiano e prima fra le ragazze. «Vivo la matematica come passatempo. È un po’ come risolvere un cruciverba o il sudoku, non si tratta di impegno o studio – spiega Giada –. I numeri ti assorbono a tal punto che un po’ ci si dimentica del resto. È bello e non è come si pensa, non è da secchioni, è divertente».

Arrivare al risultato dà soddisfazione, ma Giada preferisce «il lavoro di ricerca che porta alla soluzione». Ma la 29esima edizione delle Olimpiadi di matematica, svoltasi lo scorso fine settimana, ha riservato parecchie sorprese alla delegazione udinese rientrata in città con due medaglie d’oro, una d’argento e due di bronzo. Alla gara individuale hanno partecipato circa 300 studenti in rappresentanza di tutte le provincie d’Italia, che hanno affrontato una gara molto impegnativa con sei problemi dimostrativi. Il risultato più eclatante per i ragazzi friulani è stato quello di Giada, ma una medaglia d’oro (una delle 25 messe in palio a Cesenatico) è andata anche a Claudio Afeltra del Bachmann di Tarvisio. L’argento è stato conquistato invece da Igor Stecchina del liceo Copernico di Udine. Bronzo infine per Alex Letizia, sempre del Copernico, e per Alberto Bordin del liceo Bertoni. Ottimo punteggio pure per Matteo Zatti, sempre del Bertoni, e Claudia Dorigo del Paschini di Tolmezzo, ma purtroppo non sufficiente per una medaglia.

A completare il quadro degli ottimi risultati, le classifiche della gara a squadre: nono posto alla finale per il liceo Marinelli (Raffaele Di Vora, Arianna Tonetto, Giada Franz, Thomas Gon, Giona Micossi, Paolo Prenassi e Fabio Zoratti), quattordicesimo per il liceo Bertoni (Alberto Bordin, Federico Mecchia, Emanuele Campeotto, Gian Luca Dolso, Emanuele Pigani, Giovanni Pigani e Matteo Zatti). Tutti gli studenti sono stati allenati, oltre che dai loro insegnanti, dalla Mathesis di Udine che ha organizzato quest’anno due stage di preparazione: uno di primo livello, a febbraio, e uno di livello avanzato, appena concluso. Sotto la supervisione del deus ex machina della Mathesis e responsabile provinciale delle Olimpiadi, Giuseppe Guttilla, gli studenti hanno assistito a lezioni svolte sia da docenti locali sia da esperti provenienti da prestigiose università italiane. Fra questi spiccano i “prof” Morandin e Kuzmin arrivati dalla Normale di Pisa.

Michela Zanutto

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto