Olimpiadi di matematica, ai friulani un oro, due argenti e tre bronzi

Il Friuli si conferma patria dei numeri: alle Olimpiadi della matematica di Cesenatico la spedizione udinese fa man bassa di medaglie con un oro, due argenti e tre bronzi, oltre a una menzione d’onore

Il Friuli si conferma patria dei numeri: alle Olimpiadi della matematica di Cesenatico la spedizione udinese fa man bassa di medaglie con un oro, due argenti e tre bronzi, oltre a una menzione d’onore.

Sette i giovani che si sono cimentati con le prove individuali più cinque team per le prove a squadre (tre hanno avuto accesso alla finalissima con un quinto posto come miglior piazzamento). È Giona Micossi del liceo scientifico Marinelli a conquistare la medaglia d’oro con una prova impeccabile. Ottimo bottino anche per i licei Copernico (tre) e per il Bertoni (due): in via Planis arrivano due argenti con Andrea Freschi ed Enrico Sangoi, più un bronzo per Isacco Nonino. Terzo gradino del podio anche per Matteo Zatti ed Emanuele Campeotto del Bertoni. Promettente il risultato del giovanissimo Alessandro Piccaro, al secondo anno dell’Isis Malignani, che è riuscito ha vincere una menzione d’onore. Ha cioè risolto correttamente almeno uno dei difficilissimi esercizi proposti.

Nella gara a squadre la provincia di Udine si presentava con cinque team formati da ragazzi provenienti dai licei Bertoni, Copernico e Marinelli, dagli istituti Magrini-Marchetti di Gemona e Paschini di Tolmezzo. Bertoni, Copernico e Marinelli sono riusciti nella difficile impresa di superare la semifinale e nella gara finale il risultato più eclatante è stato quello del Bertoni, che ha raggiunto un eccezionale quinto posto nazionale.

«Anche quest’anno i nostri ragazzi hanno dimostrato di essere ai massimi livelli nel campo delle competizioni matematiche – sottolinea il responsabile olimpico provinciale Giuseppe Guttilla che ha accompagnato i giovani a Cesenatico –. Questo dimostra lo straordinario livello delle nostre scuole nell’insegnamento di una materia considerata generalmente così ostica».

Il successo degli studenti delle scuole superiori è stato affiancato anche dagli straordinari piazzamenti dei ragazzi delle medie: nella gara a squadre Kangourou della matematica, infatti, il Bertoni si è classificato al quinto posto nazionale, mentre la scuola media di Tolmezzo ha raggiunto il decimo posto. Insomma il Friuli si conferma terra di “matematici” con una marcia in più.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI E COMMENTA

SUL SITO

www.messaggeroveneto.it

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto