Old wild west in vendita: la proposta a dieci acquirenti

Il valore dell’operazione è di 300 milioni di euro per una rete di 120 ristoranti. La catena, fondata a Tavagnacco, dal 2012 è controllata da L-Capital

UDINE. Da Udine al Gruppo Louis Vuitton Moët Hennessy e oltre. Non si arrestano crescita ed evoluzione di Cigierre (Compagnia Generale Ristorazione), l’azienda fondata nel 1995 dall’imprenditore friulano Marco Di Giusto.

Dal 2012, infatti, Cigierre fa parte di L-Capital, il fondo d'investimenti di Lvmh, colosso dei grandi marchi del lusso che vanno dalla moda allo champagne, dai profumi alla grande distribuzione, e del fondo inglese Paladin Capital Partners (azionista di maggioranza dei tortellini Fini).

Secondo quanto riportato dalla stampa nazionale, Cigierre avrebbe deciso di cedere Old Wild West, la più importante e redditizia tra le catene della ristorazione create in vent’anni di attività, la steak-house in perfetto stile western che conta ad oggi circa 120 punti vendita in tutta Italia.

Attraverso l’advisor Rothschild, i memorandum per la vendita sarebbero stati inviati a una decina di potenziali compratori: prezzo ipotizzato di vendita oltre 300 milioni di euro calcolati sul valore previsto dell’ebitda 2015 di Old Wild West, ovvero circa 30 milioni di euro per 130 di fatturato.

Nessuna conferma o smentita dalla direzione centrale di Cigierre e dall’amministratore delegato Di Giusto che, almeno per adesso, preferiscono non commentare la notizia.

Il format Old Wild West è stato ideato nel 2002: bistecche alla griglia in perfetto american style, hamburger e piatti tex-mex in un ambiente inconfondibile, informale e rilassato, arredato in legno come un saloon e pensato per un pubblico vasto, famiglie, ragazzi e adulti, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Dal primo ristorante aperto nel centro commerciale Città Fiera di Torreano di Martignacco, la “conquista del west” non si è mai arrestata e Cigierre, forte anche di altri marchi come Wiener Haus, Arabian Kebab e Kukkuma Caffè, si attesta come terzo player della ristorazione in Italia dopo due colossi come Autogrill e Mc Donald’ con oltre 3 mila dipendenti.

Locomotiva della crescita resta Old Wild West con una media di 25 nuove aperture all’anno e centinaia di assunzioni. Negli ultimi anni Cigierre ha colto la sfida di esportare il marchio in Europa con i due punti vendita di Mendrisio e di Bruxelles, ma resta saldo il radicamento con il territorio, a partire dalla sede centrale dell'azienda che è sempre rimasta in Friuli e si è recentemente trasferita dal Città Fiera a Tavagnacco.

Il nuovo headquarter ospita anche gli spazi dell’Academy, il progetto di formazione interno destinato a tutti i collaboratori che organizza puntuali attività didattiche che definiscono nel dettaglio tutte le procedure da rispettare per il mantenimento degli alti standard di qualità richiesti a ogni ristorante.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto