Oggi raduno dei discendenti della famiglia Scrazzolo
PALMANOVA
Scrazzolo, Scarazzolo e Grazzolo, tutti discendenti dal ceppo originario dei Crazzolo: oggi circa una sessantina di persone che portano questo cognome - provenienti da tutte le parti del Friuli, ma anche dai paesi nei quali emigrarono negli ultimi due secoli - si ritroverà a Palmanova.
Il programma del ritrovo prevede la celebrazione della messa in duomo e poi il pranzo, occasione per ricostruire legami e parentele perduti nel tempo.
Il ceppo originario dei Crazzolo si trova documentato nel sedicesimo secolo a Manzano. Da allora il cognome, con le sue varianti, è attestato nel Manzanese, nel territorio tra Palmanova e Udine, a Clauiano, Crauglio, Manzinello eccetera. Da qui, a partire dall’800, le famiglie sono partite per andare in posti lontani come Milano, Napoli, ma anche nelle terre d’oltremare come l’Argentina e il Brasile. Anche in Sudafrica tuttora c’è questo cognome.
L’organizzatore, Ermanno Scrazzolo, è riuscito a ricostruire la genealogia di questa famiglia. Per farlo ha dovuto vagliare la maggior parte degli archivi parrocchiali dei paesi che grosso modo si trovano nel triangolo formato dalle linee che uniscono Udine, Palmanova e Manzano.
Nella sua ricerca ha rintracciato 820 persone che con pazienza ha collocato in un grande albero genealogico che affonda le radici negli anni intorno al 1550 e le cui fronde arrivano ai nostri giorni. Al pranzo Scrazzolo presenterà il suo lavoro intitolato “Genealogia della famiglia Crazzolo-Scrazzolo-Grazzolo”.
Monica Del Mondo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto