Oggi l’inaugurazione della stele dedicata al Cammino celeste
TARVISIO. Sarà inaugurato oggi il monumento in pietra carnica dedicato ai pellegrini del Cammino celeste, collocato, in un’area messa a disposizione dal Consorzio Vicinia di Camporosso, all’attacco dello storico sentiero che, da valle, conduce al Santuario della Madonna di Lussari, a 1.750 m. di quota. Si tratta di un’opera d’arte donata dal Circolo culturale Navarca di Aiello. Sul lato verso valle del monumento è stata scolpita la figura dell’Angelo presente sulla colonna lungo la strada per Tarvisio e in bassorilievo sono state stilizzate sette delle quattordici stazioni della Via Crucis presenti sul sentiero con in alto il Santuario del Lussari. Sul lato verso monte del monumento è stata scolpita, invece, la croce dell’antico Patriarcato di Aquileia, e a mosaico, l’immagine della Madonna del Lussari. Inoltre, nel luogo, su una bacheca a fianco del monumento, è descritto in quattro lingue il progetto del Cammino Celeste, che quest’anno compie10 anni. Il ramo italiano del Cammino, ideato dall'Associazione Iter Aquileiense, come è noto, comincia dall'isola di Barbana (Grado). Quindi, da Aquileia, il percorso, di circa 200 chilometri, permette di scegliere tra due vie che hanno riferimento nei santuari di Maria Saal in Austria o di Brezje in Slovenia. Il programma dell'inaugurazione prevede, alle10.30, la presentazione dell'opera. (g.m.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto