Oggi il via: casette aperte e sconti serali

Dalle 20.30 alle 23.30 svendite nei negozi del centro: ecco chi ha aderito. Aperitivi e concertini

Gli eventi di Natale ufficialmente cominciano domani (104 mila euro il budget, contro gli 87 mila dell’anno scorso), ma già stasera ci saranno due anteprime: il Black friday e l’apertura delle casette.

Black friday. Dalle 20.30 alle 23.30 sconti per tutti i gusti grazie alla nuova iniziativa di Sviluppo e territorio. «Sono circa cento i negozi aderenti – ha affermato Andrea Malacart – ma il numero preciso è impossibile da fornire perché ce ne sono tanti che non partecipano in modo ufficiale». L’evento è mutuato dalla tradizione anglosassone, ma sta prendendo piede in Italia.

I negozi aderenti. È stato pubblicato ieri nel sito di Sviluppo e territorio l’elenco dei negozi aderenti. In corso Vittorio Emanuele: 25MQ, Andros, Benetton, BeStandard, Bijou Brigitte, Carla G., Chic & Pop, Cover Gooo, Curiosity Shop, Dani, Dimore Concept, Elena Mirò, Equivalenza, Erremoda Man, Falcomer Abbigliamento, Falcomer Calzature, Fioretti, Fioretti Calzature, Furla, Gaspardo, Giacomini Abiti da sposa e cerimonia, Intimissimi, Latep Intimo, L’Incanto, La Pelle outlet, Mauro Giuli calzature, Moda in Corso, Max & Co., Max Mara, Mazzonetto, Meggetto Calzature, Nanà, Oreficeria Biscontin, Paola Prata, Piccole Pesti, Sisley, Swarovsky, Swatch Store, Tally Weijl, Terranova, Undercolors Benetton, Zest. In vicolo delle Mura: Mosquito, Helix. In via Cesare Battisti: H2O, Aprelesnoir, Prestige, Donas, Senso Unico, Re Artù. In piazza XX Settembre: Cappelletto, Xetra, Nau Ottica. In viale Martelli: Boranga, Regina Mode, La Casa nella Prateria, L’Altrametà, Follador. In vicolo delle Acque: Mississippi Junior, T-Riciclo, Good Fellas, Plastic. In corso Garibaldi: Bata, Bottega Verde, Calzature Vanin, Calzedonia, Erremoda Woman, Giovani, Imperial. Via Cossetti: TuttoToys. Via De Paoli: Pellicceria Dalla Libera, Nameit 9oncejunior. In Piazzale Risorgimento: Special Viaggi. Via Oberdan: MAG Parrucchieri.

Casette al via. Il mercatino 2015 sarà adatto a tutti, anche con proposte ad hoc per celiaci e vegani: si compone di 20 casette, di cui 6 di oggettistica, articoli da regalo e artigianato, 11 con somministrazione enogastronomica e 3 specializzate in dolciumi e dolcezze. Tutte le casette saranno operative fino al 28 dicembre, dopodiché le 6 centrali verranno tolte per fare spazio al capodanno. Le casette enogastronomiche rimarranno fino al 6 gennaio. Fino al 21 dicembre l’apertura del mercatino sarà pomeridiana nelle giornate feriali, mentre al weekend l’orario sarà continuato con apertura alle 10.30 e chiusura alle 24 venerdì e sabato, alle 22 la domenica. Dal 22 dicembre al 6 gennaio le casette apriranno al mattino dalle 10.30 alle 14, dalle 16.30 alle 22, fino alle 24 al sabato e al venerdì. Tra le proposte enogastronomiche torna il percorso del gusto (crostino o specialità, con calice di vino del territorio) a 5 euro, venerdì e sabato ci saranno concertini e dj set, tra cui anche il Christmas in Blues, a cura di Pordenone Blues Festival. E per chi partecipa al Natale sono previste delle vetrofanie di riconoscimento. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto