Oggi i funerali della professoressa Gloria Blasich

È mancata, a 77 anni, Maria Gloria Blasich Longhino, che generazioni di studenti udinesi delle medie ricordano come docente di matematica e scienze, in particolare alla Ellero, dove ha insegnato per tantissimi anni. Dedita al volontariato vincenziano, ha guidato l’associazione a livello regionale fino all’anno scorso, quando la recidiva di un male che l’aveva colpita quattro anni fa l’ha costretta a rallentare la generosa attività, rivolta con passione ed entusiasmo ai più bisognosi.
Maria Gloria era originaria di Pozzuolo del Friuli, località cui era rimasta legata anche dopo il matrimonio con Gian Luigi Longhino, già docente al Malignani, e il trasferimento in città, nel 1966. Una famiglia, quella dei Blasich di Pozzuolo, numerosa e unita, che ha espresso personalità come il sindaco Bruno, la maestra Bianca – zii di Gloria – e Carlo, il padre, stimato professionista, e dove Gloria ha mantenuto rapporti con la sorella Sandra, mancata pochi anni fa, oltre che con uno stuolo di cugini.
Si era laureata in Scienze Naturali a Trieste a 23 anni e subito aveva iniziato a insegnare alle medie, poi in varie scuole udinesi come la Fermi, e dall’entrata in ruolo alla Ellero, dove ha lavorato fino al pensionamento. Gloria è ricordata come una donna dolce e volitiva, dinamica e solare, dedita alla famiglia. Oltre al marito la piangono le figlie Laura, Paola e Chiara, residenti a Udine, con le loro famiglie e gli amati nipoti. A loro si stringeranno tantissimi amici oggi, alle 17, per l’ultimo saluto nella basilica delle Grazie, che l’ha vista tanto tempo impegnata nei gruppi di volontariato vincenziano Aic Italia, di cui è stata appunto instancabile presidente regionale.
Il corteo funebre partirà dal cimitero di San Vito. Invece di fiori gradite donazioni all’Hospice (per contatti Elisa Tofani dell’ufficio affari generali, 0432554376)». (p.b.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto