Nuovo polifunzionale al servizio di cultura e sociale

MEDEA. Tutto pronto al Centro residenziale Villa Santa Maria della Pace per l'inaugurazione della nuova sala polifunzionale “San Giovanni da Matha”, he si terrà oggi alle 18.
Si tratta di un ampio spazio ristrutturato che è parte del complessivo intervento di realizzazione del nuovo residence di Medea per persone con autismo, reso possibile grazie all'intervento dei Padri Trinitari di Medea e della Regione . La sala è stata ricavata e ristrutturata all'interno di una ex chiesetta e potrà disporre di 99 posti. Accanto ad essa sono state realizzate ex novo altre stanze che avranno diverse funzioni: ingresso, camerino e bagni. Grazie alla sua versatilità, sarà in grado di assolvere a più funzioni, offrendo al territorio un ulteriore spazio per eventi e manifestazioni a carattere culturale e sociale.
La serata dell'inaugurazione, organizzata dalla Provincia italiana dell’Ordine degli Scalzi della Santissima Trinità di Medea in collaborazione con l'associazione culturale Il Cerchio, prevede alle 18 la presentazione della sala polifunzionale e i saluti delle autorità, con gli interventi del governatore Giulia Debora Serracchiani e dell’arcivescovo di Gorizia monsignor Carlo Maria Radaelli; seguirà “Mosaico di stelle”, spettacolo di arte varia con la partecipazione di realtà artistiche del territorio. Si esibiranno la corale Portelli di Mariano, il Gruppo Teatro Danza, il gruppo Dam Academy di Manzano, il poeta Marco Masini, i musicisti Pierpaolo Rumbolo e Andrea Butkovic, i danzerini di Lucinico e infine l'associazione culturale Il Cerchio di Medea.
La nuova sala polifunzionale sarà una risorsa in più per la comunità, che fino ad oggi per l’organizzazione di incontri, iniziative culturali e altri eventi ha potuto usufruire delle sale del centro civico Gallas e del ricreatorio parrocchiale.
Il 31 ottobre sarà una giornata importante per l’associazione culturale Il Cerchio , sodalizio nato nel 2001 nell'ambito delle attività del Centro residenziale di Medea, per contribuire alla socializzazione, integrazione e qualità della vita delle persone con disabilità attraverso la realizzazione di eventi culturali ed artistici. Tra le espressioni artistiche nate all'interno dell'associazione ci sono anche la compagnia teatrale Azzurro, la danza e la poesia. La nuova sala polifunzionale sarà la cornice adatta per lo svolgimento di tutte queste attività di grande valenza sociale.
Marco Silvestri
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto