Nuovi servizi di Infocamere per le imprese della Bassa
LATISANA . Presentato a Latisana il “cassetto digitale”, il collegamento online che il mondo dell’impresa può utilizzare per interagire con la pubblica amministrazione. Le caratteristiche e le modalità di accesso dell’innovativo strumento digitale sono state illustrate mercoledì nel corso di un incontro che ha visto ospite in municipio a Latisana, Paolo Fiorenzani di Infocamere. Da pc, Smartphone o Tablet – ha spiegato il relatore - è possibile accedere in modo semplice, sicuro, veloce e senza oneri, a tutte le informazioni e ai documenti ufficiali della propria organizzazione, come visure, bilanci e altri atti relativi ai rapporti con la Camera di Commercio e le pubbliche amministrazioni, quali pratiche Suap, certificazioni biologiche, attestazioni Soa. Uno strumento che in provincia di Udine ha già coinvolto il 6% delle imprese attive.
«Il cassetto digitale – ha detto il relatore di Infocamere agli operatori presenti - è il punto di partenza per lo sviluppo della digitalizzazione del sistema economico e per i programmi di impresa 4.0, la cui promozione e diffusione è diventata peraltro funzione camerale in seguito alla riforma».
Agli operatori è stato rilasciato anche lo Spid, l’identità digitale per accedere a tutti i servizi online delle pubblica amministrazione con una sola credenziale, per ottenere senza fare code agli sportelli i documenti più importanti, per tenere libri e registri contabili in formato digitale e gestire la fatturazione elettronica.
All’incontro era presenta anche l’assessore alle attività produttive del Comune di Latisana, Angelo Valvason, che ha annunciato la programmazione di ulteriori eventi dopo l’estate, tra i quali sicuramente un approfondimento su quanto illustrato da Infocamere. —
P.M.. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto