Nuove mappe tattili per i non vedenti

A Gorizia verrà installato su tutto il territorio cittadino un nuovo sistema di supporto alla mobilità dei non vedenti. Il sistema Vettore, precedentemente utilizzato in via sperimentale per le “mappe tattili” sarà sostituito dal sistema Loges vet evolution (Lve). Lo ha deciso la giunta comunale recependo così le indicazioni fornite dall’Istituto nazionale per la mobilità autonoma di ciechi ed ipovedenti anche a nome dell’Associazione disabili visivi onlus.
La “mappa tattile” consiste in una rappresentazione in rilievo studiata per favorire l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo alle persone non vedenti o ipovedenti. Si tratta di sistemi che rientrano nell’ambito della legge che disciplina l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, negli spazi e nei servizi pubblici attraverso l’adozione di accorgimenti e segnalazioni che permettono, appunto, l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo. Sul territorio nazionale coesistevano due sistemi di guida tattile, il Loges riconosciuto dall’Associazione disabili visivi ed il Vettore, riconosciuto dall’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Nel 2011 era stata decisa a Gorizia la realizzazione di un nuovo sistema tattilo-plantare basato proprio sul Vettore. Ma quest’anno, con una nota ufficiale del 31 maggio, il presidente dell’Istituto nazionale per la mobilità autonoma di ciechi ed ipovedenti di Roma ha comunicato, a proposito dell’installazione degli indicatori tattili a terra (segnali e percorsi), che l’unico sistema attualmente riconosciuto dalle associazioni di categoria come idoneo su tutto il territorio nazionale a garantire l’orientamento e la sicurezza delle persone con minorazione visiva è il Loges vet evolution. Pertanto in tutta Italia, Gorizia compresa, occorre ora unificare i sistemi di segnali tattili finora usati.
In base ai test e alle sperimentazioni più recenti il sistema Lve è risultato il più idoneo alla realizzazione di avanzati percorsi tattili vocalizzati evidenziando notevoli miglioramenti rispetto alle caratteristiche dei precedenti sistemi. Con la delibera approvata dalla giunta goriziana si stabilisce dunque di adottare quanto prima il sistema Loges vet evolution nella progettazione e realizzazione delle opere ed infrastrutture pubbliche cittadine, in particolare strade e marciapiedi. (pi.ta.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto