Nuova scossa in Friuli: sisma di magnitudo 3.4 vicino a Tramonti di Sopra

L’epicentro è stato registrato a una profondità di circa 11 chilometri

La stella indica l'epicentro del sisma
La stella indica l'epicentro del sisma

TRAMONTI DI SOPRA. Una nuova scossa di terremoto, di 3.4 della Scala Richter, è stata registrata nell’Alto Friuli alle 14.28 di venerdì 5 aprile. L’epicentro è stato localizzato a circa 5 chilometri a Nord Est del Comune di Tramonti di Sopra e a 5 chilometri a Sud Sud Ovest da Preone, a una profondità di 11 chilometri. 

Il sisma è stato avvertito distintamente in tutta l’area montana: al momento non si registrano danni a cose e persone.

Una scossa non del tutto inattesa per gli esperti, dopo il sisma che aveva colpito praticamente la stessa zona mercoledì sera, 27 marzo, alle 22.19, il Friuli Venezia Giulia e che era stata percepita fino al Centro Italia.

Socchieve e Ceneselli, i terremoti più forti degli ultimi quattro anni a Nordest: la mappa interattiva
Socchieve e Ceneselli: i due comuni dove negli ultimi 4 anni si sono registrati terremoti con magnitudo 4

I sismografi , nell’occasione, avevano registrato durante la giornata altre scosse di assestamento, in tutto sei. La più forte nella notte, alle 3.36, è di magnitudo di 2.7 della scala Richter.

Terremoto, le registrazioni dei sismografi dell’Ogs e il precedente a Socchieve: «Nel 1794 seguì un’altra scossa»

Proprio quella con epicentro a Socchieve è stata, secondo gli esperti dell’Ogs, la scossa più importante degli ultimi 20 anni. A confermarlo Carla Barnaba, la ricercatrice del Centro di ricerche sismologiche, che ha spiegato cosa è successo in Friuli intorno alle 22 di mercoledì, 27 marzo.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto