Nuova aula al Malignani, parte il crowdfunding

«Emozionante, coinvolgente, istruttivo».
Sono gli aggettivi utilizzati dagli studenti dell’Isis Malignani di Udine per raccontare il percorso fin qui fatto relativo al progetto di crowdfunding all’interno della scuola. Un progetto innovativo finalizzato alla raccolta fondi via web tramite piattaforma di crowdfunding, il cui obiettivo è la modernizzazione di un’aula dell’istituto, per la creazione di un nuovo spazio di apprendimento basato sull’interazione di più discipline, tra cui il disegno e la storia dell’arte. L’apprendimento è basato sul processo della visione e dell’azione, dove la conoscenza è correlata alla “pratica del fare” e del “fare per conoscere”: tale impostazione dovrà favorire la realizzazione di attività di laboratorio, intese come luogo vivo dell’ordinarietà del fare scuola.
La ricerca ed applicazione di nuove metodologie didattiche di tipo interattivo ed interdisciplinari, nuovi tipi di relazione tra docente e studente, il supporto di strumenti tecnologici e la qualità dell’ambiente, sono i presupposti di base del progetto denominato SmArt Lab del dipartimento di tecniche di rappresentazione e storia dell’arte dell’istituto, ideato e coordinato dalla docente Ofelia Croatto, con la collaborazione del professore Gabriele De Pascal.
Guidati dall’associazione AnimaImpresa di Martignacco, gli allievi di tre classi dell’istituto, divertendosi in classe, hanno potuto «giocare a fare gli imprenditori», cercando di ideare una campagna efficace per raggiungere lo scopo finale. Si sono avvalsi inoltre del supporto operativo di school raising, start up italiana con sede a Berlino ed il sostegno delle aziende udinesi Ralc Italia srl e Scala & Mansutti Broker srl e Udinetoday.
La prima fase, quella di progettazione dell’intero cammino di raccolta fondi, è ormai agli sgoccioli: alla fine di aprile aprirà la piattaforma di school raising che potrà accogliere le “donazioni dalla folla” attraverso il web. Ad ogni contributo finanziato anche minimo, corrisponderà una ricompensa. «Aiutaci anche tu ad avere un po’ di classe» è il motto che gli studenti hanno ideato per richiamare l’attenzione dei genitori e degli studenti dell’Istituto, i quali hanno già contribuito con successo alla prima raccolta fondi, in queste ultime due settimane, all’interno della scuola.
Nell’intento di far conoscere la campagna di crowdfunding anche al di fuori della scuola e creare quindi sinergie virtuose nel territorio, gli allievi hanno in programma vari eventi. A fine aprile hanno presentato con successo il progetto all’evento EvoluStream - internet day fvg alla casa della Contadinanza in castello.
In questi giorni si stanno svolgendo le riprese per la trasmissione televisiva Striscia la Notizia – «Occhio al futuro» di Cristina Gabetti, che andrà in onda i primi di giugno. Il prossimo appuntamento è previsto per il 13 maggio alle 18 nell’Istituto Malignani: un incontro-rinfresco di presentazione del progetto agli allievi delle serali, ex-allievi, allargando l’invito anche ad alcune aziende.
Nella giornata dell’11 giugno dalla mattinata, è prevista la presentazione dello Smart Lab in occasione dell’anniversario dei 40 anni di un’azienda del territorio Cda di Cattelan srl.
«L’unione fa la forza», un detto che proviene dal passato ma che proseguirà anche nel futuro. Ed è proprio al futuro che si vuole puntare, pensando ad una scuola diversa ed innovativa, ad un ambiente che forma e contemporaneamente formato da un insieme di persone, docenti e studenti “che fanno”, che hanno la capacità di essere buoni costruttori di idee, che sanno inventarle, elaborarle ed anticiparle.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto