Nuova Ass 5, sospesi i prelievi del sangue

Fino al 2 gennaio per aggiornare i sistemi informatici. Garantita l’attività ambulatoriale. Tutto a regime dal 7

PORDENONE. Ci vorrà qualche giorno perché entri a regime la nuova Azienda per l’assistenza sanitaria 5 del Friuli Occidentale, che nascerà l’1 gennaio e riunirà l’Ass 6 e l’Azienda ospedaliera Santa Maria degli Angeli.

Per alcuni giorni, a partire dal 1 gennaio saranno sospese alcune attività: «Saranno soprattutto quelle di tipo amministrativo – ha precisato il direttore della nuova azienda, Paolo Bordon – mentre tutte le attività ambulatoriali sono garantite».

La nuova azienda avrà sede al centro direzionale Galvani in via della Vecchia Ceramica 1, in alcuni locali dell’Inail contigui alla vecchia azienda territoriale. Per l’aggiornamento dei sistemi informatici ci saranno sospensioni di attività negli ospedali provinciali di Pordenone, Sacile, San Vito e Spilimbergo e di quelle dell’Azienda sanitaria.

Fino al 2 gennaio compreso sono sospesi il prelievo di sangue e l’attività di laboratorio per gli utenti esterni e il ritiro e la distribuzione degli ausili agli invalidi.

Sospensione fino al 7 gennaio compreso, per le attività degli sportelli aziendali e delle farmacie per la prenotazione e il pagamento delle prestazioni (ticket e pagamento visite in libera professione). Fino al 6 gennaio sospeso anche l’utilizzo delle casse automatiche e il servizio di pagamento online. In entrambi i casi potrà essere fatto nei giorni precedenti la prestazione o in quelli successivi (eventualmente anche con il bollettino postale che può essere ritirato alle portinerie degli ospedali).

Fino al giorno dell’Epifania sono sospesi anche il rilascio delle tessere sanitarie e le variazioni anagrafiche, il cambio di medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta, e l’anagrafe bovina e canina. Confermate le attività ambulatoriali (270 quelle programmate per il 2 gennaio).

Quanto alle prenotazioni, nessuna sospensione per il Cup (numero 0434 223522), mentre rimangono invariate tutte le altre modalità di accesso e utilizzo dei servizi territoriali e ospedalieri. Valide anche tutte le tessere sanitarie e le esenzioni registrate.

Per ulteriori informazioni si possono consultare i siti www.ass6.sanita.fvg.it e www.aopn.sanita.fvg.it o telefonare ai numeri 0434.399735 o 0434.369988.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:sanità

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto