Nella palestra di Fiumicello letture sulle deportazioni
FIUMICELLO. Domani mattina per il “Giorno della Memoria”, alle 11 nella palestra di Fiumicello, gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie di Fiumicello e Villa Vicentina e della scuola secondaria Pellis, potranno assistere alla lettura scenica “Sono stato bambino tre anni fa”. L’evento è organizzato dall’Unione dei Comuni di Fiumicello e di Villa Vicentina.
Lo spettacolo è proposto da Roberto e Marta e dai musicisti Nicola Milan (fisarmonica) e Mara Guglielmin (flauto traverso). Attraverso la proiezione di immagini e ombre lo spettacolo racconta l’inizio delle persecuzioni naziste, fino alle deportazioni. Saranno lette anche alcune poesie dei bambini rinchiusi nel ghetto di Terezin. In serata, alle 20.30, al centro culturale Multiart di via Gramsci 60, sarà presentato, per la prima volta nella Bassa friulana, il libro “Dietro il cortile di casa”, di Metka Gomba›, Boris M. Gomba› e Dario Mattiussi. Durante la serata Ranieri d’Urso e Lucia Ferman proporranno alcune letture tratte dal testo.(e.m.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto